martedì 12 luglio 2022

CATTOLICA

CATTOLICA, LA REGINA DELL'ADRIATICO 

Dopo esserci stata da fidanzata, quest'anno sono tornata a Cattolica da mamma, per una vacanza a misura di bambino e all'insegna della famiglia. 

La Regina dell'Adriatico (così viene chiamata questa graziosa ed ospitale cittadina) ha soddisfatto tutte le mie aspettative. Cattolica è veramente una località turistica ben organizzata, accogliente, pulita ed adatta alle famiglie con figli piccoli o adolescenti.

Per i bambini ci sono tante offerte di intrattenimento, ma anche mamma e papà tra negozi e ristoranti sanno come passare il tempo libero. 


E poi Cattolica è anche un ottimo "punto di appoggio" per una vacanza alla scoperta dei parchi divertimento  sparsi in questa zona della Romagna (noi abbiamo visitato: l'acquario di Cattolica, Fiabilandia, Italia in Miniatura).

Io me ne sono innamorata una seconda volta e sicuramente un'altra vacanza qui non me la toglie nessuno!




TORNO SUBITO - Un pomeriggio ero seduta sul divano insieme a mia figlia e cercavamo dei locali dove poter mangiare durante la nostra vacanza a Cattolica. 

All'improvviso ci è apparsa una foto di un cocktail super colorato letteralmente strapieno di caramelle gommose: per mia figlia è stato subito amore a prima vista!

Mojito alla fragola (con mano lesta...)

I cocktail sono proprio la particolarità di questo locale giovane e allegro situato nel cuore di Cattolica, Via Dante.

Aperitivo sfiziositá 

Noi abbiamo preso un aperitivo (con tante sfiziositá) ed una piadina davvero buona! Il top, come detto, è stato il Mojito alla fragola ... slurp!

Piadina 

Provatelo!!!

Da assaggiare: i cocktail 

Dove si trova: Via  Dante 37/c


TUTTOGELATO - Favolosa gelateria di Cattolica. Ho gradito tutto quello che ho preso: crêpes, gelato, granite ... veramente buonissimo!

Le crêpes sono fatte sul momento e si può aggiungere quello che si vuole: frutta, gelato, Nutella e via dicendo. 

Il gelato, per quanto mi riguarda, ha una consistenza perfetta: è cremoso (non si scioglie appena varcata la soglia della gelateria) e ci sono gusti davvero invitanti (come Dolcezza salata al mou, Cremino al pistacchio, Enea).

Cremino al pistacchio - Dolcezza salata al mou


Ottima la granita al cocco: veramente top!!!

Inoltre il locale è elegante e pulito, con ampia disponibilità di tavolini all'aperto. 

Me ne sono innamorata!

Da assaggiare: sicuramente gelato e granite 

Dove si trova: Via Carducci 54




                                                 Continua....

martedì 2 novembre 2021

CIVITAVECCHIA

Meta ideale per una gita andata e ritorno (e per fuggire dal caos di Roma), Civitavecchia è una cittadina che offre tutto: siti archeologici e naturalistici, un centro storico ben conservato, un lungomare invidiabile ed un'offerta gastronomica all'insegna del pesce fresco. 

La zona del porto storico, dominata dal Forte Michelangelo, è davvero ben tenuta; imperdibile una passeggiata lungo la Marina di Civitavecchia, un lungomare degno di nota!

Porto 

Forte Michelangelo 


DOLCE&SALATO - Devo subito spendere due parole sul personale di questo ristorante: la signora Patrizia (la proprietaria), oltre ad essere una cuoca eccezionale, è una persona davvero gentile e squisita che tratta il cliente come fosse uno di famiglia, cercando di soddisfare ogni sua esigenza; Andrea, il ragazzo che serve ai tavoli, è dolcissimo e molto professionale. 

Detto questo, il cibo supera ogni aspettativa: pesce fresco, porzioni abbondanti (a prezzi modici!) e pietanze squisite. Il tutto cucinato in maniera semplice ma con meticolosità.

Gnocchi alla crema di gamberi 


Per quanto è fresco, il pesce si scioglie in bocca; altrettanto notevole l'offerta di terra: i ravioli ricotta e spinaci,fatti sul momento per fare contenta mia figlia, non li dimenticherò per un po'.

Il mio stomaco però ricorderà soprattutto i ceci con il baccalà: mamma quanto erano buoni!!!



Da assaggiare: un po' di tutto 


Dove si trova: Piazza Fratti 8


Orari: tutti i giorni pranzo e cena 


Tonnarello calamaro, pachino e crema di pecorino 

martedì 7 luglio 2020

ANDALUSIA - Granada

ANDALUSIA, TERRA INCANTATA!


Da dove iniziare? Il viaggio in Andalusia è stato una seconda luna di miele.

Ho sempre desiderato visitare questa regione della Spagna e tutto è andato oltre ogni mia aspettativa: luoghi incantevoli come l'Alhambra di Granada o la Mezquita di Cordova; cibo delizioso; persone accoglienti e socievoli ed un'atmosfera  quasi magica dovuta al fascino esercitato dall'architettura araba e dalla passionalità del flamenco.

Se poi come me amate il caldo, qui il sole è protagonista assoluto!

Un viaggio, senza ombra di dubbio, da fare almeno una volta nella vita (io non vedo l'ora di tornarci!).

Alhambra 

GRANADA
- Ai piedi della Sierra Nevada sorge Granada, città molto suggestiva per il suo stile ispano-mediorentale.

La città è sovrastata dall'Alhambra (https://www.alhambra-patronato.es),
la fortezza araba Patrimonio dell'Umanità...pura magia! Bisogna visitarla con calma, gustando la minuziositá con cui sono stati decorati i vari palazzi, ammirandone i patii e le fontane, fino ad arrivare ai rigogliosi giardini del Generalife, la residenza estiva del sultano.

Altro da non perdere a Granada: Plaza Nueva,dove ogni sera troverete ballerini di flamenco pronti a lasciarvi a bocca aperta; il quartiere moresco Albaicín  e le teterias  di Calle Calderería Nueva (a me è piaciuta molto la Teteria Alfaguara, al civico 7); Alcaiceria, il mercato di artigianato in stile suq arabo; la cattedrale gotico-rinascimentale e la Cappella Reale; il Mirador San Nicolas.

Teteria Alfaguara 

Per quanto riguarda il cibo, il primo ristorante che ho provato è Puerta de Syria in Calle Elvira 56: buonissimo cibo siriano a prezzi davvero economici (da bere prendete la loro limonata fatta in casa...spettacolare!!).

Shish tawook con arroz - Humus con carne 


                                             
Interno Puerta de Syria













Concedetevi anche un aperitivo o una cena vista Alhambra al tramonto:esperienza da mozzare il fiato!

In questo caso consiglio il ristorante Estrellas de San Nicolás (Calle Atarazana Vieja 1) dove ho imparato ad amare il salmorejo, tipica zuppa fredda a base di pomodori maturi, pane raffermo, aglio, olio extravergine d'oliva e guarnita con uova sode e jamon serrano.


Il dolce tradizionale di Granada è il "pionono", piccolo pasticcino formato da uno strato di Pan di Spagna arrotolato a cilindro e una corona di crema tostata (un po' troppo dolce per i miei gusti, ma va provato).
Tra i migliori quello della Pasteleria Rey Fernando (Calle Reyes Católicos 28).

Sempre in tema di dolci non potete non prendere i fantastici churros...che bontà! Gustateli seduti in Plaza Nueva presso la Churreria Torres Bermejas.

Infine non posso non nominare i bocadillos (definirli panini imbottiti è riduttivo) ed invitarvi a godere al massimo dei lenti ritmi andalusi con tapas e sangria!

                       

venerdì 22 maggio 2020

I DOLCI Terza Parte

L'ORCHIDEA - Bar,pasticceria artigianale scoperta da poco (nonostante fosse a due passi da casa...):meglio tardi che mai!

Dolci molto buoni: i mignon sono invitanti, vari e belli a vedersi!!!

Frolla ricotta e visciole - mignon assortiti 

Lieviti, dalle dimensioni non indifferenti,superlativi e sempre freschi. Forse il loro pezzo forte. 

Stella con gocce di cioccolato 

Locale pulito ed ordinato, con la possibilità di sedersi anche fuori.

Personale simpatico e gentile, proprio come si addice (secondo il mio parere) ad un posto che vende dolci.

Sicuramente,vista la vicinanza, tornerò altre volte per provare il resto della pasticceria e gli aperitivi.

Da assaggiare: la pasticceria in generale

Dove si trova: viale delle orchidee 39 (Centocelle)

Orari: tutti i giorni 5.30 - 20.30


BARBERINI - Inizio questo post con un rimprovero a me stessa: ma tutte le volte che sono andata a Testaccio perché mai non sono mai entrata in questo paradiso dei golosi???

Pasticceria Barberini offre veramente di tutto: lieviti, mignon, monoporzioni, torte,torte in barattolo, tramezzini e mignon salati...insomma, tutto quello che si può desiderare a qualsiasi ora del giorno. 

Ho assaggiato un po' di cose (tra cui la loro specialità, Barberini appunto) e sono rimasta piacevolmente soddisfatta: qualità altissima!

Mignon misti (quello alla nocciola, Mya, fa toccare il cielo con un dito) 


I dolci sono un piacere da guardare ma,soprattutto, da mangiare. 
Da fuori sembrerebbe un locale un po' "all'antica"ed invece, oltre ovviamente ai grandi classici, propongono dolci (e non solo) buonissimi ed esteticamente bellissimi (grande cura per i particolari).

Una tappa da non perdere!

Barberini (la monoporzione bordeaux) - Noisette (che spettacolo!!!)


Da assaggiare: tutto (forse, in particolare le monoporzioni )

Dove si trova: Via Marmorata 41 (Testaccio) 

Orari: tutti i giorni 6 - 21

domenica 30 giugno 2019

GALLERY LA TUSCIA

Rocca Monaldeschi, Bolsena (VT)



Lago di Bolsena


Chiesa di San Pietro, Tuscania (VT)


Chiesa di San Pietro, Tuscania (VT)

Tuscania (VT)

Tuscania (VT)

Sutri (VT)

Anfiteatro, Sutri (VT)

Chiesa di San Francesco, Tarquinia (VT)

  1. Chiesa di San Francesco, Tarquinia (VT)


Parco dei mostri, Bomarzo (VT)

Parco dei Mostri, Bomarzo (VT)

sabato 2 febbraio 2019

UN WEEKEND NELLA TUSCIA

Se si vuole trascorrere un weekend all'insegna della cultura,del buon cibo (e buon vino) ed immersi nella natura, la Tuscia, con i suoi borghi ricchi di storia, è certamente la destinazione ideale.

SUTRI - Oltre all'antico borgo, Sutri è sede di alcuni dei più importanti siti archeologici della Tuscia. Vale la pena fermarsi in questa antichissima città e visitare la Necropoli (sono oggi visibili circa 64 tombe direttamente scavate nella parete), l'Anfiteatro (interamente scavato a mano in un banco di tufo) e la Chiesa della Madonna del Parto (Mitreo).


Proprio di fronte al Parco dell'antichissima città di Sutri ( http://www.parchilazio.it/sutri) c'è "...a metà strada" (Via Cassia 16), fantastica paninoteca dove assaporare salumi,formaggi ed altre leccornie della zona a prezzi davvero generosi. Gentilissimo e simpaticissimo il proprietario. Secondo me fermarsi è d'obbligo!

Salsiccia e fagioli - lonza,zucchine e scaglie di pecorino

TUSCANIA - Stupendo borgo medievale nel cui centro storico, perfettamente conservato, si respira un'aria davvero suggestiva.


Spettacolari le basiliche di San Pietro (dove sono state girate scene di film famosi come Romeo e Giulietta di Zeffirelli, L'armata Brancaleone di Monicelli e tanti altri) e Santa Maria Maggiore, veri capolavori dell'architettura romanica.

La strada più viva dal punto di vista commerciale è la deliziosa Via Roma.
Al civico 12 troverete "Pane & Vino", piccolo locale che offre pietanze a base di prodotti tipici della zona (porzioni generose!); da non perdere i taglieri di salumi e formaggi locali, gli spaghetti ai funghi porcini e come dessert bruschetta ricotta, miele e cannella ... fenomenale!!!

Spaghetti ai funghi porcini

Bruschetta ricotta, miele e cannella

Altra delizia il gelato de "La Cremeria del Parco" (Via Torre di Lavello), 100% artigianale. La proprietaria è molto gentile e disponibile:ho sposato a pieno la sua idea di gelato (https://la-cremeria-del-parco.business.site/#details). Non perdetevi il gusto nocciola (esclusivamente nocciole dei Monti Cimini), troppo buono per descriverlo a parole!


BOLSENA - Ottima meta per evadere dal caos cittadino,liberare la mente e respirare aria pulita.

Il centro storico, ben conservato, è molto grazioso e ricco di botteghe, negozi e ristoranti.

Su tutta la cittadina domina la Rocca Monadelschi, oggi sede del Museo Territoriale del Lago di Bolsena (http://www.acquariobolsena.it).
Salendo fino al camminamento di ronda è possibile godere un magnifico panorama sul lago.


Per un break veloce ma al tempo stesso memorabile, consiglio il "Dolce Forno Savastano" (Corso della Repubblica 38),dove ho mangiato uno strudel alle fragole davvero eccezionale!!!



Altro da vedere:

Bomarzo (famoso soprattutto per il Sacro Bosco o Parco dei Mostri);


Civita di Bagnoregio (veramente uno dei borghi più belli d'Italia, più unico che raro!);

Tarquinia;

Chiesa di San Francesco

Bagnaia (celebre per Villa Lante).





                                    

sabato 3 novembre 2018

W IL GELATO Terza Parte

THE GELATIST - Catena di gelaterie presenti in diversi punti della capitale.

Personalmente sono stata diverse volte nella gelateria di Via Tuscolana e sono rimasta subito colpita dalla varietà di gusti e dall'organizzazione dell'ambiente.

La vista viene immediatamente soddisfatta:i gelati hanno davvero un bell'aspetto ed il sapore non è da meno! La scelta è davvero ardua: i gusti sono svariati e tutti molto invitanti.
Sicuramente consiglio lo "sneakers": in bocca è una vera esplosione di noccioline,mai viste così tante!

Poi ricotta e pistacchio, noci e fichi, cioccolato (presente in più varianti), croccante all'amarena, Raffaello, Nutella bianca (straordinaria) e via dicendo.

Oltre al gelato è possibile gustare anche Frozen yogurt, crepes, waffle e pancakes, dolci monoporzione ed altro ancora.

Come detto, il locale è molto ordinato; l'ambiente è accogliente, moderno e pulito.

Un vero prodotto di qualità!

Da assaggiare: gusto sneakers.

Dove trovarlo: Via Tuscolana 989

Orari: tutti i giorni 10.30 - 00.

Coppetta noci e fichi - cono sneakers e croccante all'amarena


CREMOLATERIA "LA PIAZZETTA " - Un angolo di Eden: situata in una piazzetta davvero deliziosa del borgo medievale di Nettuno, questa cremolateria offre esclusivamente cremolato realizzato con frutta fresca di stagione. E si sente!!! Una vera goduria per il palato! 

I gusti alla frutta sono da prediligere: visciole, fragola, mango, mora ... ma le creme non sono da meno. Il mio cremolato nocciola e pistacchio lo ricorderò per molto tempo: che bontà!!!

Dove trovarlo: Via Andrea Sacchi 1, Nettuno (RM) 
Cremolato nocciola e pistacchio 



LUBRANO - Fermo restando che Grosté resta la mia gelateria artigianale preferita, Lubrano rappresenta una gustosa alternativa.  

Presente nella Capitale con altri punti vendita, a Centocelle ha aperto da poco, conquistando subito la gola degli abitanti del quartiere. 

L'offerta di gusti è enorme, tanto per la frutta quanto per le creme; sicuramente questa gelateria è il regno dei golosi, visto che propone gusti davvero leccorniosi quali: rocher pistacchio, arachidi al mou, variegato biscotto, variegato bueno, biscotto al limone ... (non avete l'acquolina in bocca?). 

Ottima la panna, troppo dolce la cialda del cono: alla fine l'ho lasciata perché mi stava venendo una gran sete. 
Per quanto riguarda il personale lo definirei poco simpatico e scarsamente gentile. 

Da assaggiare: tornare più volte per assaggiare un po' di tutto; da non farsi sfuggire però il rocher pistacchio 

Dove trovarlo: Via dei Castani 68/c

Orari: tutti i giorni 12 - 23

Rocher pistacchio - Nocciola