Pranzo,
aperitivo, cena, semplice chiacchierata tra amici bevendo e stuzzicando:
all’Open Baladin si sta sempre bene!
Innanzitutto
chi ama la birra non può non conoscere o non essere stato almeno una volta
nella vita in questo pub: la particolarità principale sta proprio nell’offerta
di più di 100 etichette di birra artigianale italiana. Scegliere richiederà
tempo, ma il personale è sempre a disposizione per delucidazioni e consigli.
Non
è da meno la cucina, guidata da Gabriele Bonci: dal pane alle patatine, dalla
carne all’insalata tutto è fatto con cura, usando gli ingredienti migliori e
scegliendo rigorosamente prodotti di qualità (anche la maionese e le altre
salse sono di loro produzione).
Non
posso non nominare le “Fatate”, le chips tipiche dell’Open: chiamarle patatine
è veramente riduttivo. Così croccanti … così appetitose … slurp!
![]() |
Fatate Classiche - Cacio e Pepe (con maionese all'erba cipollina) |
Anche
l’arredamento del locale (molto vivace e colorato) mette subito allegria e ti
fa sentire a proprio agio. Stupendo, ovviamente, il bancone delle birre.
Tenendo
conto delle porzioni e della qualità dei prodotti (persino le bevande sono di
produzione artigianale), i prezzi sono abbastanza onesti. Andateci!!!
Da
assaggiare: i
panini e, non c’è bisogno di dirlo, le chips (provate i gusti “cacio e pepe” e
le “bianche”, con aglio e pecorino).
Dove
trovarlo: Via degli Specchi 6 (zona Campo de’ Fiori)
Orari: tutti i giorni 12 – 02.
![]() |
Felafel Sandwich, Cheese Burger, Casareccio Bufala e Crudo di Parma |
LA PROSCIUTTERIA – Se siete a Roma ed avete voglia di mangiare toscano
(ma non solo), La Prosciutteria potrebbe fare al caso vostro.
Presente nella Capitale con diversi locali (i miei preferiti sono quelli
di Trastevere e Via del Governo Vecchio),
La Prosciutteria è prima di tutto sinonimo di semplicità e genuinità.
L’aria che si respira è molto informale: ordini alla cassa (il personale è
giovane e simpatico), scegli un tavolo ed apparecchi da te ;) .
L’acqua è gentilmente offerta dalla casa: in ogni ristorante troverete
una fontana dalla quale riempire il bicchiere tutte le volte che vorrete.
Le pietanze sono servite su bellissimi taglieri di legno (di diverse
dimensioni) o in terrine che rendono l’ambiente ancora più casareccio.
Per quanto riguarda il cibo, facendo una classifica, il primo posto va
sicuramente ai taglieri: mix di salumi e formaggi toscani semplicemente
squisiti (accompagnati da verdure grigliate, sottoli e pane fresco) .
![]() |
Schiacciata Prosciutto crudo e Pecorino |
Non sono
da meno le famose schiacciate (le ho già nominate parlando di Firenze), da
farcire come meglio credete o nelle varianti proposte dallo chef.
Da menzionare anche i piatti caldi, come ribollita e pappa al pomodoro, e
la porchetta toscana (da assaggiare con crema di gorgonzola e noci … a Roma si
dice: “la morte sua!!!”).
Ovviamente tutto questo ben di Dio deve essere accompagnato da un buon
Chianti; i camerieri sapranno indirizzarvi nella scelta. Ottimi i prezzi!
Da assaggiare:
i taglieri e le schiacciate.
Dove trovarlo e Orari: Via della Scala 71 (Trastevere),
tutti i giorni 11 – 23.30 ; Via della Panetteria 34/a (Fontana di Trevi), tutti
i giorni 11 - 00; Via del Governo Vecchio 21 (Piazza Navona), tutti i giorni
10.30 – 23.
MANGIANAPOLI
– Ristorante – pizzeria napoletana, presente a Roma con ben quattro locali
(solitamente io vado a quello di Viale Agosta 39).
La
pizza, cotta nel forno a legna (e dalle dimensioni non indifferenti), è preparata
seguendo la tradizione partenopea; a me l’impasto non dispiace affatto, i
condimenti sono molto ricchi ed il sapore al di sopra della media. L’unica
pecca è che, a seconda della serata, puoi uscire dal locale più o meno
soddisfatto … ci vorrebbe maggiore continuità.
Buonissimi
i fritti, specialmente gli Angioletti/Diavoletti: bocconcini di pizza fritta conditi
con pomodoro e parmigiano (nei Diavoletti, ovviamente, il pomodoro è piccante) …
bonazzi!!! Comunque quasi tutti gli antipasti sono molto gustosi.
Promossi
anche i primi, ben conditi e dalla cottura ideale.
![]() |
Gnocchi rucola, funghi e vongole - Strozzapreti Mangianapoli |
Proverei,
infine, i Pagnottielli (panini di pizza cotti al forno e farciti) e la pizza
con cornicione ripieno (una bomba!!!).
Il
locale ha un arredamento un po’ rustico che emana calore; ci si sente a proprio
agio.
Buoni
i prezzi.
Da
assaggiare:
Angioletti/Diavoletti, le pizze, i primi.
Dove
trovarlo: Viale Agosta 39 (oppure:http://www.mangianapoli.it/ )
Orari: tutti i giorni 12.30 – 14.45/19.30
– 23.45
![]() |
Crocchette di tonno |
ORECCHIETTERIA
BANFI – Locale semplice ed informale aperto nel cuore del quartiere Prati dal
famoso comico pugliese (e famiglia).
Vera
protagonista, ovviamente, è la cucina pugliese; un ruolo di primo piano è
svolto soprattutto dalle orecchiette e dai panzerotti, piatti tipici di questa meravigliosa
regione (ma si possono trovare anche friselle, burrate e focacce).
![]() |
Orecchiette Delichète |
In
realtà non si tratta di un ristorante vero e proprio: tutto è pensato per un
pasto veloce in un ambiente amichevole e conviviale. Si sceglie dal menù cosa
ordinare, si va alla casa e si attende che si venga chiamati dalla cucina (in
realtà insieme al vassoio viene dato un apparecchietto che si illumina quando
il cibo è pronto) per ritirare la propria ordinazione; tutto servito in piatti e
posate monouso e compostabili: gran bella idea! In più sono previsti anche il
take away ed il servizio a domicilio (solo per le zone circostanti).
Le
pietanze prendono il nome da celebri frasi dell’attore (nel suo inconfondibile
dialetto pugliese) ed anche le immagini sui muri ricordano i personaggi che lo
hanno reso famoso.
![]() |
Orecchiette Porca Puttèna |
Devo
dire che mi aspettavo un menù più ricco, ma vista la mission del locale va bene
così. Prezzi ottimi e cibo buono, anche se le orecchiette, per i miei gusti,
erano un po’ troppo cotte.
Sicuramente
da tornarci di tanto in tanto (mi piace l’atmosfera che si respira).
Da
assaggiare:
assolutamente le orecchiette “Cime di rèp”, le più buone!
Dove
trovarlo: Via Giuseppe Gioacchino Belli 116 (Prati)
Orari: dal Lunedì al Sabato 12.30 –
15/19 – 22.30; Domenica chiuso.
![]() |
Orecchiette Cime di Rèp e Veghène (con crema di ceci e peperoni gialli) |
SELLERO
& VENTRESCA – Che dire … se volete riscoprire i veri sapori della cucina tradizionale
romana, dovete assolutamente mangiare in questa piccola ed accogliente Hosteria (http://www.selleroeventresca.it/).
Una
trattoria vera e propria, dove le porzioni sono generose ed il cibo mooolto
saporito!
Pietanze
“povere”, genuine (usano solo ingredienti di stagione) e di qualità.
Dagli
antipasti ai primi, dai secondi ai dolci è difficile fare una scelta. Ho
trovato tutto buonissimo (forse giusto i carciofi alla giudia erano stati
fritti un po’ troppo), anche se io ho un debole soprattutto per i primi piatti della
cucina romana: carbonara (da assaggiare visto che nel 2016 hanno vinto il
Campionato Mondiale di Carbonara!), amatriciana, cacio e pepe e via dicendo.
Carbonara e Gricia |
Tonnarelli carciofi, guanciale, mentuccia e pecorino |
E
poi ancora: polpettine cacio e pepe, trippa alla romana, coratella, abbacchio,
spezzatino alla Picchiapò, coda alla Vaccinara, saltimbocca alla romana … .
Da
provare anche i supplì dalle dimensioni non indifferenti.
Personale
gentile e alla mano; prezzi ottimi e buona anche la varietà di vini (simpatica
la lavagnetta all’ingresso che consiglia con quale vino “curare” i diversi disturbi psico – fisici).
Ci
tornerò sicuramente!!!
Da
assaggiare: un po’ di
tutto (senza ombra di dubbio la Carbonara è d’obbligo).
Dove
trovarlo: Via Quinto Publicio 7 (zona Tuscolana/Cinecittà)
Orari: dal Martedì alla Domenica 12.30
– 15/19.30 – 23; chiuso il Lunedì.
Carciofi alla giudia, polpettine cacio e pepe, supplì al telefono, filetto di baccalà |
MIRTO
LATTERIA CON CUCINA – Locale nuovo e alla moda nel cuore del quartiere di
Centocelle, aperto dalla mattina fino a tarda sera (per soddisfare ogni esigenza
culinaria).
![]() |
Aperitivo |
Il
menù è abbastanza vario, arricchito quotidianamente dai piatti del giorno.
Molto buoni i primi, i fritti ed i burger; interessanti quelli che nel menù
vengono chiamati “I Manicaretti”, cioè gli antipasti. Non ho ancora avuto modo
di assaggiare i secondi.
Abbondante e sfizioso l’aperitivo; il mio preferito è quello della casa: un tagliere di portate calde cucinate direttamente da loro (polpettine, polenta fritta, bruschette, fritti misti e via dicendo, in base alla creatività dello chef). Non male il tagliere di salumi e formaggi.
![]() |
Spiedone di pollo alle spezie tandoori |
![]() |
Crostini alle due stracciatelle - Stralis di polenta fritta |
Abbondante e sfizioso l’aperitivo; il mio preferito è quello della casa: un tagliere di portate calde cucinate direttamente da loro (polpettine, polenta fritta, bruschette, fritti misti e via dicendo, in base alla creatività dello chef). Non male il tagliere di salumi e formaggi.
Ampia
scelta di birre e cocktail alcolici, mentre per gli analcolici non c’è molta
varietà … però il barman è sempre disponibile a crearvi qualcosa sul momento J.
Bistrot
dal clima soft, con luci soffuse e colori caldi. Da provare!
Da
assaggiare:
l’aperitivo e i primi.
Dove
trovarlo: P.zza dei Mirti 10.
Orari: Dal Lunedì al Giovedì 7 – 01;
Venerdì e Sabato 7 – 02; Domenica 18 – 01.
PIZZERIA BUONE MANIERE - Incredibile ma vero, dopo numerosi tentativi di prenotazione sono finalmente riuscita a mangiare in questo affollatissimo locale.
Che dire, sicuramente il nome rispecchia il modo di fare del personale:gentile,disponibile, efficiente ...per non parlare del proprietario,una persona davvero squisita!
Come squisita è la pizza che servono:leggera, croccante ed altamente digeribile.
In particolar modo ho apprezzato e gustato i cestini di pizza(era una vita che volevo provarli): l'impasto è tra i migliori che abbia mai mangiato!Davvero ottimi!!!
![]() |
Cestino Camilla (alici, cipolla, indivia, olive taggiasche) |
Quindi,se volete mangiare bene e passare una piacevole serata,Buone Maniere (qui l'educazione non è un optional) fa al caso vostro ... però affrettatevi a prenotare!
Da assaggiare: i cestini di pizza
Dove trovarlo: via Tor de Schiavi 77
Orari: dal martedì alla domenica 19.30 - 24; lunedì chiuso.
![]() |
Focaccia Stracchino |
MABE cucina spontanea - Piccolo ristorante nel cuore di Centocelle,dove è possibile fermarsi anche semplicemente per un aperitivo o per gustare un buon calice di vino.
![]() |
Zeppole di alga fritta |
Cibo davvero ottimo: sono rimasta piacevolmente colpita dalla qualità dei piatti e dalla meticolosa attenzione con la quale sono stati preparati. Le proposte dello chef sono innovative e gustose (come la Panzanella con stracotto alla hindi!).
![]() |
Frittura di calamari - Panzanella con stracotto alla hindi |
Ambiente molto accogliente e curato.
Consigliatissimo tanto per l'aperitivo quanto per la cena.
Insomma,un vero fiore all'occhiello!
Da assaggiare: tutto.
Dove trovarlo: Piazza dei Mirti 19
Orari: tutti i giorni 18 - 00.
![]() |
Carpaccio di manzo con formaggio caprino |
LA TONNERIA - Come sempre a Trastevere è possibile trovare locali innovativi dove mangiare ottime sfiziosità; è il caso de La Tonneria, una sorta di tapas bar che offre pietanze a base di pesce gustose e a prezzi accessibili.
Non fatevi ingannare dalla mancanza del servizio e dalle dimensioni un po' ridotte del locale : la qualità dei piatti è innegabile (pesce freschissimo) ed il personale molto competente (sempre disponibile a consigliarvi ed orientarvi nella scelta).
I crudi sono la vera specialità della casa, ma non mancano i fritti ed altre particolarità assolutamente da assaggiare. Ad esempio consiglio vivamente la bistecchina di tonno con burrata e le polpette di merluzzo alle salse; ottime anche le acciughe del Mar Cantabrico con stracciatella: che delizia!
Strepitoso il tagliere misto composto da affettati di pesce, verdure, bruschette e frutta.
![]() |
Tagliere misto, bistecchina di tonno, polpette di merluzzo, acciughe del Mar Cantabrico |
Non manca ovviamente il buon vino!
Il locale è arredato in perfetto stile marinaresco; si può mangiare seduti ai pochi tavoli disponibili oppure su un lungo bancone.
Come detto gli spazi sono ridotti quindi: chi prima arriva meglio alloggia!!!
Una volta provato non vedrete l'ora di tornare.
Da assaggiare: tutto
Dove trovarlo: via della Scala 67
Orari: tutti i giorni 11 - 00.
KIAMÌ - Originale tapas bar pugliese del quartiere Centocelle.
Ho apprezzato tutto di questo locale: il cibo (genuino, ingredienti tipicamente pugliesi e di alta qualità), l'arredamento (impeccabile), il servizio (personale attento e pieno di passione per il proprio lavoro).
L'idea delle tapas poi è geniale, in quanto permette di gustare a prezzi modici diverse bontà della Puglia.
![]() |
Rustico leccese con piselli e ragù bianco di vitella |
Se dal menù manca qualcosa, lo staff fa di tutto per proporre alternative e consigliarvi sulla scelta.
Devo dire che ho mangiato veramente bene! Squisite le polpette e le braciole; divino l'olio. Per non parlare della stracciatella...ho tutt'ora l'acquolina in bocca!
![]() |
Polpette della nonna al sugo - braciole al sugo |
Consigliatissimo, soprattutto se si ha voglia di fare un tuffo nei sapori della Puglia.
Da assaggiare: tutto
Dove trovarlo: Via Federico Delpino 102
Orari: dal martedì al venerdì 18 - 00; sabato e domenica 12.30 - 15.30; lunedì chiuso
![]() |
Friselle con stracciatella e pomodori secchi - polpettine fritte con mollica di pane |
MAMA FISH - Diffusesi da un paio d'anni in tutta la Capitale, le pescherie con cucina stanno oramai aprendo anche a Centocelle.
Tra quelle dove ho mangiato meglio spicca Mama Fish, in via dei Castani.
Si tratta di una piccola ristopescheria
che propone pietanze di mare freschissime e cucinate alla perfezione.
![]() |
Soute di cozze - insalata di mare |
![]() |
Polpo e patate |
Durante la settimana a pranzo vengono proposti menù fissi con varie soluzioni a prezzi davvero abbordabili e la qualità non ne risente assolutamente.
Sarà che sono di parte,ma i primi hanno conquistato il mio palato: il pesce è il vero protagonista ed il sapore del mare non viene rovinato dagli altri ingredienti (in alcuni locali tendono ad esagerare con i condimenti ...).
![]() |
Spaghetti alle vongole |
Sfiziosi gli antipasti; da prendere senza dubbio la frittura, che loro servono senza sale: buonissima,per niente impregnata d'olio.
![]() |
Frittura di calamari |
Il locale è piccolo ma carino, arredato in maniera semplice con tavoli e sedie di legno. Il servizio è un po' lento ed il personale a volte distratto ... tutte cose risolvibili e che certamente non mi impediranno di tornare.
Da assaggiare: un po'di tutto
Dove trovarlo: Via dei Castani 27
Orari: sempre aperto a pranzo e a cena
OFFICINA DEI SAPORI - Piccolo ristorante nel cuore di Centocelle, a pochi passi dalla chiesa di San Felice.
Era un po'di tempo che avevo voglia di andarci a mangiare ed ogni aspettativa è stata soddisfatta!
Essendo andata a pranzo ho deciso di provare il menù fisso di pesce (si può scegliere tra due primi e due secondi),ma è possibile anche ordinare alla carta.
![]() |
Tonnarello pescatore |
Eccezionali i primi, conditi in maniera tale da esaltare al massimo il sapore del pesce fresco (delicatissimi i tonnarelli salmone e rucola).
![]() |
Tonnarelli salmone e rucola |
Non da meno i secondi: si scioglievano letteralmente in bocca!!!
Ripeto: tutto è cucinato per mettere in risalto il pesce, rigorosamente fresco; bravo chef!!!
L'arredamento è semplice ed i colori caldi creano un'atmosfera piacevole ed accogliente.
Altra nota positiva,la ragazza che serve ai tavoli: gentile, professionale,per nulla invadente e molto simpatica!
Se volete mangiare bene prenotate subito!!!
![]() |
Trancio di salmone con patate al forno |
Cosa assaggiare: difficile scegliere...sbizzarritevi.
Dove trovarlo: via degli aceri 72
Orari: lunedì chiuso; martedì 12.15 - 15/19 - 00; Mercoledì 19.30 - 00; giovedì 19 - 00; venerdì 12.15 - 15.30/19.30 - 00; sabato e domenica 13 - 15.15/19.30 - 23.30.
![]() |
Filetto di branzino con verdure grigliate |
PASTASCIUTTA - Per chi ama fare grandi scorpacciate di pasta fatta in casa, questo locale è il luogo giusto (http://www.pastasciuttaroma.it)!
La pasta viene prodotta ogni mattina in formati diversi (è quindi possibile scegliere quello che si preferisce), accompagnata da sughi altrettanto freschi.
Nel menù si possono trovare gli ever green della cucina romana (amatriciana, carbonara, cacio e pepe...) ed alcuni piatti del giorno (a volte le proposte sono davvero interessanti, come i troccoli integrali con zucchine e carote... mia figlia ha fatto anche la scarpetta!).
![]() |
Rigatoni al tartufo |
Il tutto è pronto in pochi minuti e, se non si vuole mangiare sul posto, si può scegliere la formula take away.
Ritengo la cottura della pasta perfetta!!! Porzioni generose.
L'ambiente è pulito ed accogliente; laboratorio e cucina sono completamente a vista.
Forse non è molto adatto ai bambini visto che all'interno ci sono solo tavoli e sgabelli molto alti, ma in qualche modo si fa ... certo, mettere a disposizione qualche seggiolone non guasterebbe.
Che altro dire: W la pasta!!!
Da assaggiare: tutto
Dove trovarlo: P.le Flaminio 10 / Via delle Grazie 5
Orari: tutti i giorni 11 - 22
MAAT BAKERY & BISTROT - Da appassionata di bagels, appena è stato possibile, sono corsa a provare la cucina di questa American Bakery in zona Tuscolana.
Il menù è vario ed offre tante cose interessanti: pancakes dolci e salati, waffles, french toast, bagels, hamburger, cheesecake ed altro ancora.
Sono presenti anche piatti della tradizione italiana ma,come detto,io mi sono letteralmente fiondata sui bagels.
Non sono tra i più buoni che ho mangiato, ma sicuramente il prodotto è di qualità. Buono il pane, generoso il ripieno; il tutto accompagnato da patatine fritte da urlo: OTTIME!!!
![]() |
Bagel Vegan (zucchine grigliate, pomodori confit, melanzane e basilico fresco) |
![]() |
Bagel Sea (salmone e formaggio fresco) |
Non voglio sbilanciarmi sul personale ... preferisco tornare e vedere come va (tanto i pancakes non possono sfuggirmi!). L'interno del locale è davvero piccolo, ma fuori si sono organizzati bene. Prezzi un po' altini ... .
Viste le sfiziositá che offrono vale la pena andarci almeno una volta.
Da assaggiare: un po' di tutto
Dove si trova: Via Sestio Calvino 20
Orari: viste le restrizioni dovute al Covid, consultate il sito
180 GRAMMI - Mi vergogno quasi a dirlo, ma solo dopo anni sono riuscita ad assaggiare la pizza di 180 grammi, una pizzeria considerata tra le migliori della Capitale e legatissima al suo quartiere (nonchéil mio): Centocelle.
Dopo averne sentito parlare sempre e solo in termini più che positivi, l'ho presa di punta e mi sono regalata una bella cena con consegna a domicilio a base di vera pizza romana: bassa e scrocchiarella.
Ragazzi che spettacolo!!! Ingredienti di prima qualità, accostamenti geniali e fritti (come si dice a Roma) da fare paura: come ho fatto a vivere tutto questo tempo senza i loro sampietrini???
![]() |
Sampietrino di tonnarello cacio e pepe - Gateau di patate |
Solo leggendo il menù la salivazione aumenta e lo stomaco comincia a fare festa; verrebbe voglia di prendere tutto.
I fritti sono da Oscar: asciutti, croccanti e vari.
Le pizze, seppur basse, un tripudio di sapori e sempre scrocchiarelle.
![]() |
Stracciatella e alici |
![]() |
Margherita |
Una pizzeria "moderna", dove chi ci lavora trasmette,attraverso le proprie creazioni culinarie, tutto l'amore e la passione per quello che fa.
Da assaggiare: i sampietrini sono UNICI
Dove trovarlo: Via Genazzano 32 (il laboratorio di Via Tor de Schiavi 53 é aperto solo per delivery e asporto)
Orari: dal mercoledì al lunedì 19.30 - 00 (martedì chiuso)
DALL'UOVO ALLA PASTA - Ho mangiato diverse volte in questo laboratorio di pasta fresca e mi sono sempre trovata bene, sia per quanto riguarda il cibo (ingredienti genuini) sia dal punto di vista del servizio (gentilezza e disponibilità sono di casa!).
Invitante idea per l'ora di pranzo visto che i primi sono preparati sul momento con la possibilità di scegliere tra diversi formati di pasta (io prediligo gnocchi e strozzapreti) e vari tipi di condimenti (da chiedere sempre il "piatto del giorno").
![]() |
Tonnarello cacio e pepe |
Il locale è molto pulito (dentro è un po' piccolo ma si sono organizzati con una piacevole area esterna provvista di tavolini) ed ho sempre trovato il bagno in ottime condizioni (aspetto importantissimo avendo una bambina piccola); il personale è più che promosso ed i piatti sono buoni, saporiti e per nulla pesanti.
Se ci andate, buon appetito!
Da assaggiare: gnocchi e strozzapreti i miei preferiti (buonissimi quelli con carciofi, guanciale e pecorino)
Dove si trova: Via Emanuele Carnevale 20 (zona Romanina)
Orari: dal lunedì al sabato 9 - 19; domenica chiuso
![]() |
Strozzapreti agli asparagi |
CIAO CHECCA - Piccolo ed accogliente locale nel cuore di Roma dove mangiare pasta, zuppe e centrifughe a base di ingredienti bio.
Il nome deriva dalla specialità della casa, la pasta alla Checca: un piatto caldo, condito a crudo (pasta, pomodori a grappolo,mozzarella, sale,olio e basilico) da mangiare con il cucchiaio...semplicissima ma buonissima!
![]() |
Pasta alla Checca - Cous cous di verdure |
Ci sono anche insalate, secondi, hamburger e panini, ma i primi, per quanto mi riguarda, rappresentano l'offerta più interessante.
Da assaggiare: la pasta alla Checca ovviamente
Dove si trova: Piazza di Firenze 25
Orari: dal lunedì al venerdì 7.30 - 22.30; sabato 9.30 - 22.30; domenica 10.30 - 22.30
Nessun commento:
Posta un commento