UN
WEEKEND TRA MARCHE E ABRUZZO
Ecco
altre due Regioni che potremmo definire “mare e monti”, dove madre Natura si
esprime in tutte le sue sfaccettature (mare, montagna, laghi, borghi e città d’arte)
ed il cibo è sempre vario ed abbondante.
La
mia conoscenza dell’Abruzzo si restringe per lo più alle province di Pescara
(cittadina che a me piace in particolar modo) e Chieti, mentre l'esperienza in
territorio marchigiano è stata un vero e proprio “mordi e fuggi”.
Beh,
sicuramente in futuro ci tornerò ;)
RISTORANTE
DA MARGHERITA – In questo locale dovete venire ben allenati … allentate la
cintura dei pantaloni: qui l’abbondanza la fa da padrona!
L’antipasto
è davvero straordinario (sembra non finire mai!); ogni portata è una chicca
della cucina tradizionale abruzzese: pallotte cacio e ova, peperoni e uova, rape
e fagioli, frittelle, salumi e formaggi locali.
![]() |
Peperoni e uova |
![]() |
Pallotte cacio e ova |
Piatto
forte della casa è la Mugnaia, tipica pasta fresca condita con sugo di carne e (per
la mia gioia) pecorino Abruzzese. Buona, buona, buona.
![]() |
Mugnaia |
Da
assaggiare:
senza alcuna ombra di dubbio gli antipasti.
Dove
trovarlo: Via Villa Cipressi 18, Città Sant’Angelo (PE)
Orari: tutti i giorni 12 – 15/19.30 –
22
FONTECOPPA
– Se cercate una pizzeria di qualità, Fontecoppa (che è anche ristorante) è il
luogo ideale dove trascorrere una serata all’insegna della buona pizza!
L’impasto
è leggero e digeribile (come nel caso della Spianata, servita su tavola in
legno) e la fragranza è assicurata dalla cottura nel forno a legna.
Tutto
a prezzi più che accessibili!
Da
assaggiare: la
pizza.
Dove
trovarlo: Via dell’Autostrada 9, Città Sant’Angelo (PE)
Orari: dal Martedì alla Domenica 19 –
00; chiuso Lunedì.
![]() | ||||||
Spianata
BARONE
ROSSO – Tipica trattoria di mare dove si ha sempre la certezza di mangiare
pesce fresco, saporito e ben cucinato (notevoli anche i crudi).
Gli
antipasti colpiscono subito: abbondanti, vari e squisiti!
Sarà
che io ho un debole per i primi di pesce, ma la pasta la si può solo
divorare!!!
Le
porzioni sono abbondanti e le portate ben presentate (che non guasta mai).
Detto questo, il rapporto qualità – prezzo non fa una piega. Promosso a pieni
voti!
Ricordate di prenotare: il locale è sempre molto affollato.
Da assaggiare: antipasti e primi.
Dove trovarlo: Via Francesco Paolo Tosti 166, Francavilla al Mare (CH).
Orari: da Martedì a Venerdì aperto a cena; Sabato aperto pranzo e cena; Domenica solo pranzo. Chiuso Domenica sera e Lunedì.
![]()
Nota:
a Ferragosto, ad un prezzo veramente accessibile a tutti, propongono un menù da
capogiro. L’antipasto sembra non finire mai (ogni portata è più buona della
precedente) e poi si prosegue con primo, secondo con contorno, sorbetto, dolce,
caffè e ammazzacaffè (genziana, grappa e limoncello). Le bevande, compreso vino
a volontà, sono incluse … che volete di più dalla vita?
Bravissimi!!!
LA
LOCANDA DEI TRE SASSI – Piccolo e semplice ristorante con terrazza sul mare,
che offre specialità della cucina marinara abruzzese.
Gustosi
gli antipasti e buoni i primi; sicuramente la freschezza del pesce è garantita.
I
piatti sono semplici e questo permette di risaltarne al meglio i sapori.
Staff
ospitale e disponibile, si respira un’aria familiare; la location, molto
suggestiva, permette di trascorrere momenti piacevoli all’insegna del relax.
Il
locale si trova lungo la Costa dei Trabocchi, nella provincia di Chieti,
caratterizzata proprio dalla presenza dei trabocchi, macchine da pesca su
palafitta (http://www.comuneroccasangiovanni.gov.it/costa-dei-trabocchi ).
Porzioni
normali e prezzi, tutto sommato, nella norma.
Da
assaggiare: i
primi.
Dove
trovarlo: Contrada Vallevò 75, Rocca San Giovanni (CH).
Orari: Bassa stagione dal Lunedì alla
Domenica (chiuso il Martedì) 12 – 14, Venerdì e Sabato 12 – 14/20 – 22; alta
stagione tutti i giorni 12 – 14/20 – 22.
MOLO SUD – Trattoria di pesce (anche se di trattoria ha ben poco visto che il locale è alla moda e molto curato) sul molo di San Benedetto del Tronto.
La
location sicuramente è eccezionale; per quanto riguarda il cibo non tutte le
portate sono alla stessa altezza.
Antipasti
sfiziosi (anche se alcune cose ordinate non c’erano), ma non straordinari.
Tra
i primi spiccano le Tagliatelle allo Scoglio (dal mio punto di vista il piatto
più buono) ed il Risotto alla Marinara (cottura perfetta!!!); mi aspettavo qualcosina di più dagli Gnocchetti al gambero rosso … .
Ho
apprezzato la frittura: asciutta, leggera e croccante.
Il
personale, molto giovane, è un po’ distratto … ma si può sempre migliorare.
Abituata
a Roma, direi che i prezzi sono più che buoni.
Da
assaggiare:
primi e frittura.
Dove
trovarlo: Via delle Tamerici 15, San Benedetto del Tronto (AP).
Orari:
tutti i giorni 12 – 15/20 – 23.
E
POI ANCORA:
Le
olive ascolane. Non ne vado matta e non le prendo mai in pizzeria, ma ad Ascoli
ero circondata da chioschetti che vendevano cartocci di olive ascolane ed
emanavano un profumo … superbe!!! E’
proprio vero che ogni specialità va assaggiata in loco!
I
confetti di Sulmona, di tutti i gusti, tutte le forme e tutti i colori. Vale la
pena poi fare una visita in questa caratteristica cittadina.
Il
Parrozzo (di cui ne fu grandissimo estimatore Gabriele D’Annunzio), tipico
dolce pescarese per lo più legato al Natale.
I
Fiadoni, ossia ravioli giganti salati, ripieni di formaggio e cotti al forno.
Pasta
alla Pecorara. Pasta fresca ad anello,
condita con un sugo di verdure (a volte anche carne) e “ricoperta” da scaglie
di ricotta fresca di pecora.
|
Nessun commento:
Posta un commento