martedì 7 luglio 2020

ANDALUSIA - Granada

ANDALUSIA, TERRA INCANTATA!


Da dove iniziare? Il viaggio in Andalusia è stato una seconda luna di miele.

Ho sempre desiderato visitare questa regione della Spagna e tutto è andato oltre ogni mia aspettativa: luoghi incantevoli come l'Alhambra di Granada o la Mezquita di Cordova; cibo delizioso; persone accoglienti e socievoli ed un'atmosfera  quasi magica dovuta al fascino esercitato dall'architettura araba e dalla passionalità del flamenco.

Se poi come me amate il caldo, qui il sole è protagonista assoluto!

Un viaggio, senza ombra di dubbio, da fare almeno una volta nella vita (io non vedo l'ora di tornarci!).

Alhambra 

GRANADA
- Ai piedi della Sierra Nevada sorge Granada, città molto suggestiva per il suo stile ispano-mediorentale.

La città è sovrastata dall'Alhambra (https://www.alhambra-patronato.es),
la fortezza araba Patrimonio dell'Umanità...pura magia! Bisogna visitarla con calma, gustando la minuziositá con cui sono stati decorati i vari palazzi, ammirandone i patii e le fontane, fino ad arrivare ai rigogliosi giardini del Generalife, la residenza estiva del sultano.

Altro da non perdere a Granada: Plaza Nueva,dove ogni sera troverete ballerini di flamenco pronti a lasciarvi a bocca aperta; il quartiere moresco Albaicín  e le teterias  di Calle Calderería Nueva (a me è piaciuta molto la Teteria Alfaguara, al civico 7); Alcaiceria, il mercato di artigianato in stile suq arabo; la cattedrale gotico-rinascimentale e la Cappella Reale; il Mirador San Nicolas.

Teteria Alfaguara 

Per quanto riguarda il cibo, il primo ristorante che ho provato è Puerta de Syria in Calle Elvira 56: buonissimo cibo siriano a prezzi davvero economici (da bere prendete la loro limonata fatta in casa...spettacolare!!).

Shish tawook con arroz - Humus con carne 


                                             
Interno Puerta de Syria













Concedetevi anche un aperitivo o una cena vista Alhambra al tramonto:esperienza da mozzare il fiato!

In questo caso consiglio il ristorante Estrellas de San Nicolás (Calle Atarazana Vieja 1) dove ho imparato ad amare il salmorejo, tipica zuppa fredda a base di pomodori maturi, pane raffermo, aglio, olio extravergine d'oliva e guarnita con uova sode e jamon serrano.


Il dolce tradizionale di Granada è il "pionono", piccolo pasticcino formato da uno strato di Pan di Spagna arrotolato a cilindro e una corona di crema tostata (un po' troppo dolce per i miei gusti, ma va provato).
Tra i migliori quello della Pasteleria Rey Fernando (Calle Reyes Católicos 28).

Sempre in tema di dolci non potete non prendere i fantastici churros...che bontà! Gustateli seduti in Plaza Nueva presso la Churreria Torres Bermejas.

Infine non posso non nominare i bocadillos (definirli panini imbottiti è riduttivo) ed invitarvi a godere al massimo dei lenti ritmi andalusi con tapas e sangria!

                       

venerdì 22 maggio 2020

I DOLCI Terza Parte

L'ORCHIDEA - Bar,pasticceria artigianale scoperta da poco (nonostante fosse a due passi da casa...):meglio tardi che mai!

Dolci molto buoni: i mignon sono invitanti, vari e belli a vedersi!!!

Frolla ricotta e visciole - mignon assortiti 

Lieviti, dalle dimensioni non indifferenti,superlativi e sempre freschi. Forse il loro pezzo forte. 

Stella con gocce di cioccolato 

Locale pulito ed ordinato, con la possibilità di sedersi anche fuori.

Personale simpatico e gentile, proprio come si addice (secondo il mio parere) ad un posto che vende dolci.

Sicuramente,vista la vicinanza, tornerò altre volte per provare il resto della pasticceria e gli aperitivi.

Da assaggiare: la pasticceria in generale

Dove si trova: viale delle orchidee 39 (Centocelle)

Orari: tutti i giorni 5.30 - 20.30


BARBERINI - Inizio questo post con un rimprovero a me stessa: ma tutte le volte che sono andata a Testaccio perché mai non sono mai entrata in questo paradiso dei golosi???

Pasticceria Barberini offre veramente di tutto: lieviti, mignon, monoporzioni, torte,torte in barattolo, tramezzini e mignon salati...insomma, tutto quello che si può desiderare a qualsiasi ora del giorno. 

Ho assaggiato un po' di cose (tra cui la loro specialità, Barberini appunto) e sono rimasta piacevolmente soddisfatta: qualità altissima!

Mignon misti (quello alla nocciola, Mya, fa toccare il cielo con un dito) 


I dolci sono un piacere da guardare ma,soprattutto, da mangiare. 
Da fuori sembrerebbe un locale un po' "all'antica"ed invece, oltre ovviamente ai grandi classici, propongono dolci (e non solo) buonissimi ed esteticamente bellissimi (grande cura per i particolari).

Una tappa da non perdere!

Barberini (la monoporzione bordeaux) - Noisette (che spettacolo!!!)


Da assaggiare: tutto (forse, in particolare le monoporzioni )

Dove si trova: Via Marmorata 41 (Testaccio) 

Orari: tutti i giorni 6 - 21