Per questa sezione credo che il
titolo del blog sia molto azzeccato: Mangiando qua e là … ed infatti, la fame
vien camminando!
In giro per la Capitale troverete
di tutto per rigenerare anima e corpo; le bellezze di Roma lasceranno incantati
i vostri occhi, mentre le sfiziosità che scoprirete passeggiando allieteranno
le vostre papille gustative ;)
PASTIFICIO GUERRA – Se vi trovate
nei dintorni di Via del Corso ed avete voglia di un bel piatto di pasta fresca “espressa”,
il pastificio Guerra è il posto che fa per voi!
Ogni giorno, a pranzo e a cena, il
pastificio offre due diversi primi piatti fatti sul momento; chi è fortunato
può trovare un posticino all’interno del locale (appoggiati al bancone),
altrimenti il tutto è servito in comode porzioni take away.
I prezzi sono più che onesti (4€ a
vaschetta … vista la zona, non è da tutti) e la pasta è bontà e genuinità allo
stato puro. Per chi non vuole farsi mancare nulla, c’è anche la possibilità di
sorseggiare un bel bicchiere di vino (che non guasta mai).
Non fatevi scoraggiare dalla fila:
il servizio è veloce e tutto scorre molto rapidamente.
Da assaggiare:
gnocchi (rigorosamente il giovedì), amatriciana
Dove trovarlo: Via della Croce 8
Orari:
tutti i giorni 13 – 21.30
DAR FILETTARO – Per quanto mi
riguarda, il filetto di baccalà che si mangia in questo storico locale è il re
dello street food romano.
Io adoro il filetto di baccalà, ma ogni volta che lo
prendo o è troppo salato o è troppo sciapo; o è pieno di olio o la pastella è
molliccia.
Dar Filettaro, invece, è praticamente perfetto!!! La pastella è
croccante al punto giusto (e non sa di olio utilizzato più e più volte) ed il
baccalà è superlativo.
In realtà in questa piccola
trattoria ci si può anche sedere (l’estate vengono allestiti tavoli all’esterno),
ma volete perdervi il piacere di girare per le tipiche stradine di Roma
gustandovi un bollente filetto di baccalà al cartoccio???
Durante la bella stagione
rischierete di trovare un bel po’ di fila: armatevi di pazienza, ogni sforzo sarà
premiato. Aspettate il vostro turno, affacciatevi alla cucina ed ordinate un
bel filetto di baccalà preparato sul momento, slurp!
Dove trovarlo: Largo dei Librari 88
(zona Campo de’ Fiori)
Orari:
dal Lunedì al Sabato 17.30 – 22.45
QUE TE PONGO? – Se siete amanti del
pesce e dello street food, la salmoneria/sandwicheria Que te Pongo (presente
nel centro della Capitale con due locali) offre un ampia scelta di panini di
mare di buona qualità.
Potete creare personalmente il
vostro sandwich oppure scegliere tra quelli proposti dallo chef; inoltre, oltre
al “ripieno”, si può optare anche per diversi tipi di pane: arabo, ai cerali, alle noci e via
dicendo (il personale è sempre pronto a consigliarvi).
Tutto è preparato sul momento; gli
ingredienti sono ottimi e le interessanti combinazioni proposte non possono
fare altro che soddisfare ogni tipo di palato. Dal salmone al tonno, dal pesce
spada alle aringhe troverete solo il meglio del Mediterraneo e dei mari del
Nord Europa e Canada.
Si possono mangiare anche insalate
e piatti freddi, sempre a base di pesce. I panini però sono imperdibili!
Da assaggiare:
i panini con salmone o con pesce spada.
Dove trovarlo: Via Dogana Vecchia
13 / Via di Ripetta 40
Orari:
Dal Lunedì al Sabato 9 – 20 (Domenica chiuso)
L’INVOLTINO
– In questo piccolo locale di Via dei Gracchi, che si presenta come “pasticceria
artigianale di carne”, si mangia un interessante street food siciliano.
Come
indica il nome, protagonista principale è l’involtino siciliano (must della
cucina sicula), sia nella sua variante di carne sia in quella di pesce.
Si
tratta di un’idea davvero originale, in quanto gli involtini (carpaccio di
carne arrotolato e riempito con farciture diverse) vengono infilzati in lunghi
spiedini in modo tale da essere comodamente addentati anche camminando.
Molto
interessanti le varietà offerte; gli ingredienti richiamano rigorosamente la
terra siciliana, quindi troverete melanzane, pistacchio di bronte, pomodoro
ciliegino, ricotta salata catanese e via dicendo.
Oltre
agli involtini, consiglio di assaggiare i panini, altrettanto buoni ed
innovativi.
Ci
sono poi altri piatti tipici della Sicilia come la caponata, la parmigiana di
melanzane, la pasta alla norma o alla trapanese.
Per
concludere, non poteva mancare il re dei dolci siciliani e cioè il cannolo (che
però non ho assaggiato...), farcito rigorosamente sul momento.
Come
detto all’inizio, il locale è un po’ piccolo, ma se siete fortunati potete
anche accomodarvi ad uno dei tavoli presenti all’interno.
Sicuramente
da provare!
Da
assaggiare: gli
involtini (i miei preferiti: Etna, Catanese e Ragusano).
Dove
trovarlo: Via dei Gracchi 28 (zona Ottaviano).
Orari: Dal Lunedì al Sabato 9.30 – 23,
Domenica 10.30 – 16.30
 |
Involtino Catanese con caponata e bruschette siciliane |
LA
SANDWICHERIA – Parlando di street food, i panini sono sicuramente tra i cibi
più comodi e sfiziosi da mangiare (anche se la pizza al taglio rimane, almeno
per quanto mi riguarda, insuperabile ed intramontabile).
Se
siete quindi dei veri e propri “paninari”, dovete assolutamente provare “La
Sandwicheria” che offre una vasta varietà di panini a prezzi più che onesti (4€
nel cuore di Roma è davvero niente).
Il
locale è gestito da due ragazzi molto simpatici e capaci che hanno dato ai loro
panini i nomi di alcune strade della Capitale.
 |
Babuino - Condotti |
I
sandwich vengono preparati al momento e sono tutti molto golosi: la scelta sarà
ardua.
All’ora
di pranzo si crea una vera e propria ressa, ma devo dire che il personale è ben
organizzato e la fila scorre abbastanza velocemente (ovviamente dovete dargli
il tempo di preparare il o i panini che avete ordinato).
Sempre
da portar via, preparano anche risi ed insalate da condire con ingredienti a
scelta esposti al banco; dovrò fare lo “sforzo” di tornare ad assaggiarli ;)
Da
assaggiare: io
li mangerei tutti! Forse tra i più buoni nominerei: Croce, Condotti e Ripetta.
Dove
trovarlo: Largo del Nazareno 16/17 (a due passi da P.zza di Spagna)
Orari: tutti i giorni 10.30 – 20.
PASTA
IMPERIALE – Un altro pastificio artigianale con cucina si trova in una delle
più belle via di Roma, Via dei Coronari appunto.
Pasta
Imperiale è un piccolissimo laboratorio che offre primi take away da mangiare,
girando per la città, in comodi contenitori biodegradabili.
La
pasta, ovviamente fresca e fatta a mano, viene preparata sul momento e condita
con uno dei classici sughi della cucina italiana: pesto alla genovese, amatriciana,
ragù bolognese, carbonara, pomodoro e basilico ed altro ancora.
Anche
per quanto riguarda la tipologia di pasta la scelta può spaziare dalle
tagliatelle agli gnocchi, dai ravioli agli spaghetti, dalle farfalle integrali
agli strozzapreti.
Se
non siete dei “pastaioli”, potrete optare per una insalatona oppure una piadina
artigianale; e per placare la voglia di dolce, lo chef propone piadina con nutella
e tiramisù fatto in casa.
Da
assaggiare:
ravioli e gnocchi.
Dove
trovarlo: Via dei Coronari 160 (zona P.zza Navona)
Orari: tutti i giorni 12 – 22.
TRAPIZZINO
– Se vi piacciono i piatti tradizionali della cucina romana, la pizza e lo street
food, il Trapizzino è la scelta giusta!
Questa
splendida invenzione di Stefano Callegari (http://www.trapizzino.it/storia/), è una meraviglia del creato: un
triangolo di pizza bianca, morbidissima dentro e croccante fuori (merito del
lievito madre), ripiena di alcuni must della tradizione romana; infatti, tra i vari gusti è possibile trovare:
coratella, carciofi alla romana, broccoli e salsiccia, coda alla vaccinara,
misticanza di verdure alla romana, garofolato di manzo, trippa alla romana e
via dicendo.
 |
Supplì all'arrabbiata, Garofolato di manzo, Picchiapò,Doppia Panna e Parmigiana |
Ai
piatti nostrani di una volta, si aggiungono altre ricette che fanno subito
gola: zighinì (piatto tipico dell’Eritrea e dell’Etiopia), parmigiana di
melanzane, bollito picchiapò, polpetta al sugo, doppia panna (burrata e alici),
pollo alla cacciatora, genovese, seppie con piselli ed altre prelibatezze che
dovete assolutamente assaggiare!!!
A
Roma esistono diversi punti vendita (io li ho provati quasi tutti …), ma tutto
è nato nello storico locale di Testaccio, in Via Giovanni Branca 88.
Un
ultimo appunto: favolosi anche i supplì con una panatura così croccante,
rustica, perfetta!!!
Un’invenzione
epocale, standing ovation ;)
Da
assaggiare: difficile
selezionarne solo alcuni; forse i miei preferiti sono picchiapò, doppia panna e
parmigiana. Non dimenticate i supplì.
FRYTTATI
– Locale di via dei Coronari che delizia i palati con uno sfizioso street food
napoletano. Specialità della casa, infatti, sono le frittatine di pasta senza
uovo.
 |
Amatriciana - Tartufo e provola |
Interessanti
i gusti: nero di seppia, amatriciana (che però ho trovato poco saporita),
provola e tartufo, ragù, carme macinata – piselli e mozzarella e tante altre
varianti da scoprire (Bufalotta, Genovese, Vesuviana ecc. ecc.).
Ringrazio
la ragazza al banco (gentilissima e simpaticissima) per avermi fatto scoprire
la frittata di pasta dolce, stile pastiera: spettacolare!!!
Le
frittate sono disponibili in due formati (small e big) a prezzi davvero
accessibili; c’è la possibilità di mangiare all’interno del locale (tutto
colorato, mette subito allegria) oppure gustarsi queste sfiziosità passeggiando
per Roma grazie al pratico box “quattro gusti”.
Che
altro dire: idea nuova e simpatica, provatelo!
Da
assaggiare: la
Dolcina.
Dove
trovarlo: Via dei Coronari 185/186.
Orari: tutti i giorni 10 – 21.
 |
Dolcina (ricotta e vaniglia) |
PIADINA
E CRESCIONE – Vi trovate in zona Termini e non avete idea di dove poter
consumare un pasto veloce, gustoso e casereccio? In una traversa di Via
Nazionale c’è il locale che fa per voi: PiaDina e Crescione!
 |
Rotolo salame piccante, fontina e rucola |
Scoperto
così per caso qualche giorno fa, sono rimasta piacevolmente soddisfatta dalla
qualità del cibo proposto, in primis le specialità dello street food romagnolo:
piadine, crescioni, rotoli e piade pizza.
Gli
ingredienti di ogni preparazione sono esposti in bella vista (cosa che io
gradisco molto!) e la varietà delle farciture non è indifferente; interessanti le
combinazioni suggerite come il Rotolo salame piccante, fontina e rucola oppure
il Crescione con cicoria ripassata e scamorza affumicata.
Non
solo, se si ha voglia di un piatto caldo e si è fortunati a trovare un
posticino libero, ogni giorno vengono preparati anche primi, zuppe, vellutate e
secondi. Io ho preso i Maltagliati con ceci … buonissimi!!!
Ambiente
accogliente, personale simpatico, prezzi soddisfacenti contribuiscono a rendere
questo posto un ottimo pit stop culinario.
Da
assaggiare: le
specialità romagnole, i primi e le zuppe.
Dove
trovarlo: Via Venezia 20.
Orari: dal Lunedì al Venerdì 10 – 16;
Sabato e Domenica 10 – 15 (ogni tanto però controllate la pagina face book).
 |
Maltagliati con ceci |
L’INGREDIENTE
SEGRETO – Non so se elogiarne prima la qualità dei prodotti o la squisita
gentilezza del personale … due fattori che fanno de L’Ingrediente Segreto un’attività
di successo!
Pastificio
del quartiere Centocelle, dov’è possibile scegliere il tipo di pasta fatta in casa (all’uovo e non) ed abbinarci uno dei vari condimenti preparati sul
momento.
Si
tratta di prodotti sempre freschi, a Km 0 ed il risultato, infatti, è davvero ottimo:
tanto la pasta quanto i condimenti hanno un sapore eccellente, di altissimo livello!
Le porzioni poi sono più che generose ;)
 |
Tonnarelli alle vongole |
 |
Fusilli napoletani con carciofi e pecorino |
I
piatti possono essere gustati all’interno del locale oppure scegliere la
formula take away.
La
pasta, ovviamente, è protagonista indiscussa; tuttavia, vengono prodotti anche
sfiziosità come le pizzelle napoletane, gli arancini, i supplì, la favolosa
Ricottina di Nonna Rosa (dal nome dello chef, cuore di questa impresa) ed altri
fritti.
 |
Ricottina di Nonna Rosa (ricotta con fili di patate fritti ed alicetta) |
Non mancano poi i dolci (crostate, ciambelline al vino, tozzetti … )
tra i quali spicca il tiramisù espresso, proposto in tre grandezze: mini,
medium e XL!
Sicuramente
un posto da non lasciarsi sfuggire!!!
Da
assaggiare: la
pasta e la Ricottina di Nonna Rosa.
Dove
trovarlo: Via dei Frassini 44.
Orari: Dal Lunedì al Sabato 9.30 – 20.30,
Domenica 10 – 13.30.
ELLENIKO
– Piccolo locale gestito da greci che offre street food e take away ellenico.
Si
possono gustare piatti tipici della
tradizione greca come tiropita, tzatziki, mousakà, feta e deliziosi dolci quali
il baklavà e lo yogurt greco con miele e frutta secca.
Porzioni
normali, cibo discreto (certamente non all’altezza di un ristorante) e prezzi
accettabili. Mi aspettavo qualcosa di più, ma per un fast food va più che bene.
Ideale quando si ha voglia di qualcosa di diverso senza troppe pretese.
L’ambiente
lascia un po’ a desiderare (bisognerebbe rendere gli interni più moderni ed
accattivanti) e sono rimasta un po’ delusa dal fatto che non fosse disponibile
un bagno … . Piacevole, invece, la musica greca di sottofondo.
Da
assaggiare: un po’
di tutto.
Dove
trovarlo: Viale Aventino 107.
Orari: Dal Lunedì al Sabato 12 – 23;
Domenica chiuso.
 |
Tiropita - Bifteki |
MAMMÓ ( chiuso definitivamente) - Trastevere è un piccolo mondo tutto da scoprire e gastronomicamente parlando non è da meno.
A due passi da Piazza Trilussa c'è questa piccola fantastica paninoteca che tra le varie ghiottosissime proposte include i miei adorati bagel.
Si tratta di un mix tra cucina italiana e cucina americana che ha dato vita ad uno street food semplice, sano e gustoso.
Colazione, pranzo, cena ... da Mammó ci si può fermare a qualsiasi ora del giorno e mangiare pancake, bagel (sia dolci che salati), hamburger, panini, pastrami, salumi della Tuscia, centrifughe ed altro ancora.
 |
Bagel salmone,crema di formaggio,cipolla di Tropea - Panino stracciatella,pomodori secchi e alici di Cetara |
Promosse la qualità degli ingredienti, le combinazioni proposte e la gentilezza del personale!
Da assaggiare: bagel e panini.
Dove trovarlo: Via Benedetta 1
Orari: tutti i giorni 8 - 02.
200GRADI - Paninoteca giovane e dinamica sita nel cuore di Roma (P.zza Risorgimento) diventata subito un punto di riferimento dello street food romano grazie alla semplicità ed alla qualità degli ingredienti.
Il nome deriva dal fatto che il pane, lievitato naturalmente, alla fine viene cotto all'interno alla temperatura di 200°.
Ampia la scelta dei panini in costante rinnovamento e con la possibilità di scegliere tra pane normale o ai 5 cereali.
Io ho preso un Augusto Imperatore (speck Igp, brie, rucola e crema di noci) e un Bocca della verità (speck Igp, gorgonzola Dop, radicchio fresco e noci): fantastici gli abbinamenti, sapore davvero armonioso, per non parlare della croccantezza delle noci in bocca .... un'esplosione di gusto.
 |
Bocca della Verità |
 |
Augusto Imperatore |
Personale giovane, efficiente e veloce (oltre che simpatico). Ottimi i prezzi.
Più di così ... !
Da assaggiare: tutti i panini disponibili
Dove trovarlo: P.zza del Risorgimento 3
Orari: Tutti i giorni 11 - 04
OLIO SANTO - Ancora Puglia a Centocelle: dopo Kiamì, apre in Via dei Castani Olio Santo, piccola bottega di street food pugliese (gestito sempre dai proprietari del Bistrot di Via Federico Delpino).
Mamma che bontà! Qualità ed eccellenza non mancano neanche in questo nuovo locale, per non parlare della simpatia e della disponibilità del personale.
Tutto è fatto sul momento; trattandosi di street food non potevano mancare alcuni must della Puglia: la focaccia barese, i panzerotti, il rustico salentino, le focaccine con impasto di patate ed ovviamente le pucce!!!
 |
Panzerotto classico, Panzerotto La Pizzica, supplì con riso patate e cozze, supplì con crocchetta di patate cime di rapa e formaggio |
Fantastica la focaccia con la cipolla (ne mangerei a tonnellate), divino il panzerotto (sia il classico che quello con ricotta forte) e superlativa la puccia (capocollo, stracciatella e crema di carciofi...).
 |
Focaccia con cipolla, Rustico leccese (pomodoro e besciamella), Puccia (capocollo, stracciatella e crema di carciofi) |
Buonissimi anche i supplì pugliesi, soprattutto quello con riso, patate e cozze.
Il locale è piccolo ma curato nei minimi dettagli e si respira un'atmosfera davvero vivace (il verde è il colore predominante).
Non posso fare altro che consigliarvi di andare e mangiare il più possibile!
Da assaggiare: tutto
Dove si trova: Via dei Castani 92
Orari: dal lunedì al sabato 10 - 24; domenica 18 - 24