‘O
PAESE D’ ‘O SOLE
Le
bellezze artistiche, i capolavori della natura, la tradizione culinaria rendono
questa regione un luogo piacevole da vivere e scoprire, ideale per qualsiasi
tipo di viaggio.
![]() |
Duomo di Amalfi |
Da
Napoli a Salerno, dalla Reggia di Caserta alla Costiera Amalfitana, dalle isole
agli scavi di Pompei ed Ercolano le vostre giornate saranno piene di momenti
indimenticabili; e tra i vostri ricordi più piacevoli ci sarà il cibo, parte
fondamentale della cultura campana, in tutte le sue forme: dolci, pizza,
rustici, primi piatti, latticini … insomma, troverete l’Eden.
Questo post non è altro che una piccola lista delle innumerevoli bontà che potrete assaggiare in terra campana (e dei luoghi dove trovarle). Buon appetito!
LA
PIZZA – Un tour gastronomico campano non può iniziare che con sua maestà la
pizza … scusate se è poco … .
Si
potrebbero scrivere milioni di pagine su come viene fatta la pizza nelle
diverse zone di questa regione, ma le parole non le renderebbero giustizia.
Semplicemente
ho voluto iniziare con un simbolo del nostro Paese che tutto il mondo ci
invidia; io mangerei pizza tutti i giorni, praticamente la amo!
ANTICA
DOLCERIA PANTALEONE – Fondata nel lontano 1868 da Mario Pantaleone, questo laboratorio
di meraviglie culinarie è diventato la pasticceria più antica e allo stesso
tempo più famosa di Salerno.
Deve
la sua notorietà in particolar modo alla Scazzetta, dolce salernitano per
eccellenza, che si ispira al Galero, il copricapo che i cardinali ricevevano
dal Papa durante la cerimonia di investitura (ecco perché il colore rosso).
Goduria allo stato puro: soffice pan di spagna ricoperto di glassa rossa alle
fragole e farcito con crema, fragoline e rhum … bella da vedere, squisita da
mangiare.
Ma
ci sono anche altri dolci tipici: il babà (superlativo), la sfogliatella, la
delizia al limone (pan di spagna con crema al limone rivestito da una delicata
copertura sempre al limone), la pastiera e tantissimo altro ancora.
Se
non siete ancora soddisfatti, Pantaleone è anche cioccolateria: immensa la
produzione di cioccolatini artigianali e scorzette agli agrumi. E chi può
resistere alle zuccherose gelee dalle dimensioni non indifferenti?
Babà, Scazzetta e Delizia al limone |
Insomma,
entrate, rifatevi gli occhi e addentate!
Dove
trovarlo: Via dei Mercanti 75
Orari: dal Lunedì al Sabato 8.30 – 14/16.30
– 20.30 (chiuso il Martedì); Domenica 8 – 14.
LA
MOZZARELLA – Tiepida, morbida e succosa al punto giusto (tagliandola ne deve
uscire solo un po’ di siero) … in poche parole: mozzarella di bufala!
Altro
tesoro della tradizione italiana, la mozzarella di bufala campana, insieme a
tanti altri tipi di latticini, è autentica apoteosi per le papille gustative.
Una
delle più buone potrete assaggiarla a “Il Granato” , caseificio (anche se
chiamarlo così è riduttivo) nei dintorni di Paestum.
![]() |
Mozzarelle e focaccia |
Tutti
i formaggi sono realizzati con latte di bufala prodotto esclusivamente dall’azienda;
ma “Il Granato” è anche yogurteria e così, oltre ai formaggi, potrete leccarvi
i baffi con yogurt, gelati, budini e torte realizzati esclusivamente con latte
di bufala. Gusto e genuinità allo stato puro.
Tutte
queste squisitezze possono essere degustate presso la struttura del caseificio
che dispone di tavolini all’interno e ampio spazio verde all’esterno (il top
del relax), oppure potrete scegliere di portarle vie in comodi contenitori (se
lo chiedete c’è anche la possibilità di mettere i formaggi sottovuoto).
![]() |
Gelato al latte di bufala, yogurt bianco di bufala con ciliegie, Cubana e Mimosa |
Da
assaggiare: la
mozzarella, il gelato e lo yogurt (per assaporarne in pieno l’intensità e la
freschezza, consiglio il bianco naturale).
Dove trovarlo: SS18 Km 96+500, 84047 Spinazzo, Capaccio (SA)
Orari: tutti i giorni 7 – 19.30
LA COLATURA D’ALICI – Tra i borghi marinari della Costiera Amalfitana merita una particolare menzione Cetara (incantevole) famosa, a livello gastronomico, per la pasta con la colatura d’alici.
Cetara |
Questo
piatto, dal sapore unico ed intenso, si ottiene maturando le alici in una
soluzione di acqua e sale … in realtà il procedimento è ben più lungo e nelle
famiglie di pescatori viene tramandato di generazione in generazione (http://cetara.asmenet.it/index.php?action=index&p=267)
Il
risultato è notevole: la colatura fa assumere alla pasta un delicato color
ambra e, forchettata dopo forchettata, verrete letteralmente travolti dal
sapore inconfondibile di questa ricetta semplice e superlativa al tempo stesso.
Provare per credere!
Locali
consigliati:
Punto e Pasta, Corso Giuseppe Garibaldi 14 (la pasta fatta in casa dà alla
ricetta un tocco in più!).
LA PASTIERA – Potrei scrivere ore ed ore su questa meraviglia del mondo, ma le parole non sarebbero in grado di esaltarne l’unicità … si è capito che la pastiera napoletana è la mia torta preferita?!
![]() |
Pasta con la colatura d'alici e Parmigiana di alici |
SAL
DE RISO – A Minori, piccola perla della Costiera Amalfitana, si trova questo
gioiello di pasticceria di proprietà del famoso pasticcere Salvatore De Riso.
Il
suo negozio è diventato un’imperdibile attrazione turistica ed i dolci prodotti
sono delle vere e proprie opere d’arte.
Torte, dolci da forno, dolci al bicchiere, semifreddi, biscotti: ogni creazione è curata nei minimi particolari.
E durante le festività la produzione si arricchisce con panettoni, colombe e uova di Pasqua.
Torte, dolci da forno, dolci al bicchiere, semifreddi, biscotti: ogni creazione è curata nei minimi particolari.
E durante le festività la produzione si arricchisce con panettoni, colombe e uova di Pasqua.
![]() |
Chicco |
Entrando
nel locale verrete travolti da colori vivaci e profumi inebrianti; i dolci
esposti sono delle meraviglie, ma si vendono anche conserve (molto originali,
in quanto mescolano verdure e frutta), gelati, confetti, liquori e addirittura
profumi!
Tra
i dolci più buoni, ovviamente, quelli al limone d’Amalfi: freschi, delicati,dai
colori caldi e accesi propri del Sud … deliziosi!
Scegliere
sarà comunque impossibile: io sono stata lì dentro circa mezz’ora e cambiavo
idea ogni cinque secondi. Vien voglia di divorare tutto!
Anche
l’occhio vuole la sua parte? Beh, da Sal De Riso tanto il piacere della vista
quanto quello del palato sono assicurati.
Da
assaggiare: non
saprei cosa consigliare … andate e mangiate!
Dove
trovarlo: Via Roma 80, Minori (presente anche a Roma in Via Gallia 12 oppure
Via di Santa Costanza 29/31).
Orari: tutti i giorni 7 – 01.00
REAL
PASTICCERIA DEL SANTUARIO – Se andate a Cava dei Tirreni (un bijou!) dovete
assolutamente visitare il Santuario di San Francesco e Sant’Antonio,
all’interno del quale troverete una superlativa pasticceria fondata per deliziare
i palati dei pellegrini con dolci di altissima fattura.
Il
pezzo forte è rappresentato dalle zeppole fritte: leggere, soffici e sempre
calde! Il profumo poi è inebriante!
E
non finisce qui. Infatti, il bancone è pieno di dolci della tradizione napoletana
(babà, sfogliatelle, pasta di mandorla, aragoste), cassate e cannoli, biscotti, cioccolatini, bignè, torte e
lieviti di tutte le forme (cornetti, danesi, brioches).
Durante
il periodo natalizio la produzione si arricchisce con i dolci tipici della
festività (mostaccioli, struffoli, roccocò, susamielli), ma i veri protagonisti
sono i panettoni artigianali proposti in gusti diversi e decorati con i temi
della Natività.
Visitate
il Santuario, ammiratene le bellezze artistiche e alla fine regalatevi una
sosta tutta a base di zuccheri!
Da
assaggiare: le
zeppole e dei piccoli cannoli di croccante ripieni di cioccolato (tra le cose
più buone che abbia mai mangiato).
Orari: tutti i giorni 6 – 22.
LA PASTIERA – Potrei scrivere ore ed ore su questa meraviglia del mondo, ma le parole non sarebbero in grado di esaltarne l’unicità … si è capito che la pastiera napoletana è la mia torta preferita?!
I
dolci alla ricotta in generale per me sono l’apice della bontà, ma la pastiera
ha quel qualcosa in più in grado di cambiarti l’umore già dal primo assaggio.
Solo
una volta andata in Campania ho capito cosa mi stessi perdendo; mangiata in
loco è tutta un’altra cosa (ad ognuno il suo): croccante fuori e morbidissima
dentro, un’esplosione di sapori speziati ma allo stesso tempo delicati … e che
profumo (dovuto spesso all’acqua di fiori d’arancio)!!!
Consistenza
perfetta (a volte la frolla non tiene abbastanza ed il ripieno è troppo
asciutto e compatto), colore giallo oro, sapore inconfondibile … come si fa a
resisterle?
Non
si può non assaggiarla: un capolavoro (come la pizza)!!!
P.S.
Aggiungo una piccola nota su un altro dolce campano a base di ricotta: la
sfogliatella. A Roma se ne trovano ovunque ma, come per la pastiera, l’originale
è inimitabile. Quante volte mangiando questo dolce la sfoglia ha iniziato a
“srotolarsi”? Una sfogliatella campana doc deve essere croccante (appena mordi
la sfoglia, sottile come un velo, si rompe), ben farcita, dal colore dorato
(quasi ambrato) e deve dire “Divorami!” solo a guardarla ;)
BEER GARDEN – Se i panini sono sempre nei vostri sogni, con il Beer Garden avete trovato il Paradiso!
Dimensioni
oltre la norma, ingredienti di qualità (carne compresa), farciture sfiziose,
tutti questi elementi rendono il panino del Beer Garden una bomba di sapore
indimenticabile.
LA
BOTTE PAZZA – Piccolo ristorantino nel cuore di Salerno, “La Botte Pazza” è una fabbrica di pietanze semplici preparate
con ingredienti di alta qualità: qui assaggerete piatti della tradizione
locale, rigorosamente di terra, dai sapori veri e autentici.
Nel
locale si respira un’atmosfera calda ed accogliente e la simpatia del personale
rende il pasto un’esperienza piacevole,
da ripetere sicuramente.
Gli
antipasti sono favolosi: porzioni abbondanti di prelibatezze caserecce che
ricordano la cucina delle nonne (porterò nel cuore soprattutto la parmigiana di
melanzane ed il gateau di patate). Ingredienti a Km 0 che trasformano ogni
piatto in puro e semplice piacere.
I
primi, se possibile, sono ancora più buoni, gustosi e super conditi. Non
dimenticherò mai la pasta con patate e provola: ottima!!!
Bellissime
le fontane di vino (bianco e rosso): potrete riempire i vostri bicchieri tutte
le volte che vorrete servendovi da soli … complimenti per l’idea, da applausi!
Per
come si mangia e per la quantità i prezzi sono più che onesti.
Da
assaggiare: tutto
quello che vi propongono!
Dove
trovarlo: Vicolo Giovanni Ruggi d’Aragona 3
Orari: dal Martedì al Venerdì 19.30 –
1.00, Sabato 12.30 – 15.30/20 – 1.00, Domenica 12.30 – 16; Lunedì chiuso.
BEER GARDEN – Se i panini sono sempre nei vostri sogni, con il Beer Garden avete trovato il Paradiso!
![]() |
Porchino |
Per
il vostro stomaco forse sarà una piccola sfida, ma non divorarlo è impossibile.
E
vogliamo parlare delle patatine che accompagnano questo “mostro” di gustosità?
Spettacolari e irresistibili!!!
Ho
avuto il piacere di assaggiare anche la pasta: i miei paccheri fiori di zucca,
patate, pancetta e provola affumicata erano qualcosa di indescrivibile. Anche
per i primi, ovviamente, porzioni mooolto generose.
Per
questo locale la grandezza delle portate è relativa … mi piace! Quantità e
qualità ;)
![]() |
Paccheri patate, pancetta, fiori di zucca e provola |
Prezzi
nella media.
Da
assaggiare:
assolutamente i panini (a me è piaciuto il “Porchino”: hamburger, porcini e
crema di parmigiano, slurp!).
Dove
trovarlo: Via Fossa della Monaca 16, Trecase
Orari: dal Martedì al Sabato 20 – 1.00,
Domenica 13 – 17, Lunedì chiuso.
![]() |
Hamburger Angus Argentino 280 g |
MARGHERÌ - Piccola pizzeria nel cuore del centro storico di Salerno.
Si mangia bene ma il personale è un po' insistente sulle ordinazioni e si perde in chiacchiere ... .
Antipasti buoni, soprattutto le pizzette fritte.
Mi aspettavo un po' di più dalla pizza Bufalotta: la ricotta che farciva il cornicione si sentiva poco.
Nulla da dire invece sulla Regina Margherita.
![]() |
Regina Margherita - Bufalotta |
Da assaggiare: le pizze
Dove si trova: Via Masuccio Salernitano 21, Salerno
Orari: tutti i giorni 12 - 15.30/18 - 00
Nessun commento:
Posta un commento