Santuario della Beata Vergine del Rosario di Pompei |
Grazie
agli Scavi (imperdibili!!!) e al Santuario, Pompei è una cittadina molto attiva
(e carina): in giro c’è sempre gente ed offre una vasta scelta di luoghi
interessanti dove soddisfare le proprie voglie mangerecce.
La
mia missione da Indiana Jones non si è conclusa (ho ancora molto da assaggiare☺),
ma qui sotto troverete alcuni dei posti che finora hanno reso ancora più
piacevole la mia permanenza pompeiana.
IL
GABBIANO – Un vero e proprio tempio delle tentazioni: qui il peccato di gola è
assicurato!
Il
Gabbiano è stato per me come scoprire l’America; colazione, spuntino di metà
mattinata, merenda, cena … ogni momento era buono per fare una gran
scorpacciata di dolci della tradizione napoletana (e non solo): pastiere e sfogliatelle (le più buone che abbia mai mangiato), frolle, babà, zeppole e graffe, roccocò, dolciumi a base di pasta di mandorla (come i mostaccioli ed i raffaioli con la glassa o ricoperti di cioccolato), di
tutto insomma!
L’aspetto
che più apprezzo di questa pasticceria è quello di far trovare in formato
mignon tutti i dolci della loro produzione; in questo modo ci si può sbizzarrire
ed optare per un piatto misto di leccornie.
C’è
veramente l’imbarazzo della scelta ed i dolci sono sempre freschi.
Ovviamente
troverete anche altri prodotti da pasticceria come lieviti, torte, biscotti e
cioccolatini. In più Il Gabbiano è anche bar (buono il caffè) e gelateria.
Andateci!
Da
assaggiare: tutti
i mignon!
Dove
trovarlo: Via Lepanto 153
Orari: tutti i giorni 7 – 00.
VAPOFORNO
AMATO – In questa piccola panetteria si sfornano ogni giorno delizie d’altri
tempi.
Situato a pochi passi dal Santuario, il forno Amato fa della semplicità il suo punto di forza senza tralasciare il gusto e la qualità. Sapori autentici e delicati.
Situato a pochi passi dal Santuario, il forno Amato fa della semplicità il suo punto di forza senza tralasciare il gusto e la qualità. Sapori autentici e delicati.
Ne sono un esempio le piccole brioches (semplici o con gocce di cioccolato) che vengono prodotte oramai da più di 50 anni; soffici come le nuvole, profumate e buonissime.
Altro simbolo è il pane a otto spicchi (troverete resti di queste pagnotte tanto all’interno degli Scavi quanto al Museo Nazionale di Napoli) che il forno Amato offre in diverse varianti: semplice, con farina integrale, ai cinque cereali, cosparso di semi di papavero o altre spezie.
Essendo uno dei miei dolci preferiti, non posso non complimentarmi per la pastiera di grano: non saprei proprio cosa dire, troppo buona! Non parto mai senza prima farne scorta.
E poi ancora: struffoli, zeppole, graffe, casatielli (dolci e rustici), panini napoletani, focacce, taralli, pancarré e fette biscottate di loro produzione (ai gusti più impensabili: cioccolato, cappuccino, caffè, malto d’orzo ecc. ecc.), sfogliatelle, pizze, pane di tutti i tipi e tute le forme e tantissimo altro ancora.
I prezzi? Più che onesti!
Ultima nota: passateci, perché in questo forno piccolo ed accogliente troverete persone gentili, disponibili e sempre liete di scambiare quattro chiacchiere con voi. La cortesia è di casa!
Da assaggiare: difficile scegliere … sicuramente non rinuncerei mai alla pastiera, le brioches, gli struffoli, il casatiello e la frolla ricotta e salame (da estasi!).
Dove trovarlo: Via Sacra 9
Orari: dal Lunedì al Sabato 7 – 14/16 – 20, Domenica 7 – 14.
ESPOSITO MASTRO FORNAIO – Un altro forno che merita sicuramente una visita è il Panificio Esposito che si trova proprio di fronte a “Il Gabbiano”.
Qui
il cavallo di battaglia è il Panis Pompeii, ossia il “pane dei ricchi”
dell’antica Pompei, realizzato usando gli stessi ingredienti e seguendo la
stessa procedura dell’epoca (nel 2011 Alberto Angela vi dedicò una puntata
della sua trasmissione “Ulisse”: http://mastrofornaioespositopompei.com/chi-siamo ).
Si
tratta della famosa pagnotta a otto spicchi (divisa in otto parti per poter
essere spezzata più facilmente con le mani) dal sapore un po’ dolce, visto che
nell’impasto ci sono (tra gli altri ingredienti) miele, uvetta e noci.
Da
Esposito si possono trovare tipologie di pane diverse come la focaccia di
kamut, il pane di segale o di crusca, il pan brioscè e la sclibitta al farro.
Non
posso poi non menzionare i grissini fatti a mano, la pizza (soprattutto quella
con scarola e provola affumicata e le pizzette fritte) e le focacce.
Non
indifferente anche la produzione di dolci tradizionali e non, biscotti ed altri
prodotti da forno come taralli, fette biscottate e rustici … preferibilmente
campani!
Da
assaggiare: un
po’ di tutto, ma in particolar modo il pane e la pizza.
Dove
trovarlo: Via Lepanto 140
Orari:
Dal Lunedì al Sabato 8 – 14/16 – 21, Domenica 8 – 14.
TAVERNA 49 - Altra chicca di Pompei!
PANIFICIO
CRISCUOLO – Piccola panetteria a metà strada tra gli Scavi ed il Santuario che
sforna meraviglie ad ogni ora del giorno.
La
produzione varia dal dolce al salato, pertanto ogni momento della giornata è
buono per entrare in questo piccolo forno e ricaricare le batterie.
Il
mio reparto preferito è quello delle pizze e/o focacce; il primo posto va
assolutamente alla pizza con la scarola: bravissimi! Altra delizia la focaccia
pomodoro e mozzarella: talmente alta e soffice da sciogliersi in bocca.
Tra
le diverse sfiziosità che troverete ci sono: i calzoni al forno, la focaccia
sorrentina, i casatielli (dolci e rustici), le zeppole, i bignè, i biscotti
all’amarena, i grissini, i rustici ed una quantità non indifferente di biscotti
ed altri dolci.
Questo
forno mi è piaciuto proprio perché piccolo e raccolto: la semplicità vince
sempre!
Da
assaggiare: pizze e focacce (ricordate quella con la scarola!!!).
Dove
trovarlo: Via Roma 30
Orari: Tutti i giorni 7.30 – 21.30.
SOFI’
STREET FOOD – Locale giovane, ideale per un pasto veloce e soprattutto
appetitoso: qui infatti, come dice l’insegna stessa, troverete pizza e sfizi
napoletani.
Il
menù è vario e alquanto interessante; la pizza, tradizionale o “a portafoglio”
(cioè ripiegata più volte per poter essere tenuta in mano … questo sì che è
street food), ha un impasto morbido e leggero con condimenti abbondanti e di
qualità (come il pomodoro San Marzano, la mozzarella Fior d’Agerola, l’olio del Cilento, la cipolla di Tropea, la
‘nduja di Spilinga). Le mie preferite però restano le classiche: marinara,
margherita e bufala … che trio!!!
Le
vostre voglie non sono ancora state soddisfatte? Allora buttatevi a capofitto sugli
sfizi napoletani scegliendo tra: calzoni fritti o al forno, rollè di pizza, hot
dog napoletani, frittatina di pasta, panzerotti, verdure in pastella, arancini,
zeppoline, cuoppi di terra e di mare e, dulcis in fundo, pizza fritta!
Il
locale è piccolo ma accogliente ed il rapporto qualità – prezzo è ottimo. Bella
idea!
Da
assaggiare: la
pizza e la frittatina di pasta.
Dove
trovarlo: Via Sacra 28
Orari: Lunedì chiuso; dal Martedì al
Venerdì 11.30 – 15.30/18.30 – 0.30; Sabato 11.30 – 15.30/18.30 -1.30; Domenica
17 – 1.00.
In questa pizzeria - braceria si mangia veramente bene: ingredienti di altissima qualità e a km zero,un connubio perfetto!
Al posto della pizza (e su consiglio di amici del posto) ho deciso di provare il panuozzo di Gragnano: semplicemente sublime!
![]() |
Panuozzo "Leggero" (mozzarella di bufala rucola pachino e prosciutto crudo) |
Altrettanto superlativo il primo preso da mio marito: paccheri con pesto di agrumi, mandorle e gamberi (pesce freschissimo) ... Da standing ovation.
Il locale è rustico, ispirato alla classica taverna napoletana, e molto pulito. Personale veloce e competente, prezzi onesti.
Provatelo, provatelo, provatelo; io ci tornerò sicuramente ;)
Da assaggiare: i primi,la pizza ed il panuozzo.
Dove si trova: Via Lepanto 238, Pompei (Na)
Orari: Dal mercoledì al lunedì 11 - 15/19 - 23.45; martedì chiuso.
![]() |
Paccheri con pesto di agrumi mandorle e gamberi |
Nessun commento:
Posta un commento