mercoledì 15 febbraio 2017

PARTICOLARITA' ROMANE E NON


Eccovi una lista di sfiziosità o luoghi legati al cibo che potrete trovare in giro per Roma.

 

LA GRATTACHECCA - Ecco a voi la regina dell'estate romana: la grattachecca!

Fonte di refrigerio durante le torride e afose giornate romane, la grattachecca è oramai entrata di diritto nelle "cose da non perdere" quando si visita la Capitale durante i mesi estivi.

Non si tratta di una semplice granita, ma di una vera è propria esplosione di ghiaccio in bocca. La grattachecca, infatti, si ottiene grattando a mano il ghiaccio da un grosso blocco (il cui nome tradizionale romano è appunto "checca") e aggiungendovi sciroppi e/o spremute di frutta (si possono aggiungere anche pezzi di frutta fresca o secca).

Ancora oggi viene venduta nei tipici chioschetti sparsi qua e là per la città e presi letteralmente d'assalto fino a notte inoltrata; uno dei più famosi è "Sora Mirella", vicino all'Isola Tiberina, vera e propria istituzione cittadina (un appunto: fino alla scorsa estate usavano meno sciroppi e più succo di limone...peccato abbiano cambiato abitudine; resta comunque una delle migliori).

Lemoncocco (Sora Mirella)
Ricordate: la grattachecca prima si mangia con il cucchiaio e poi si succhia con la cannuccia ;)


Da assaggiare: la lemoncocco (succo di limone, sciroppo di cocco e pezzetti di cocco a guarnire il tutto...slurp!) e la classica al limone (con vero succo di limone spremuto sul momento!!!).

Orari: tutti i giorni dalla mattina a tarda notte.

Dove altro trovarla: L'Urto - ex Nonna Gina, Via del Porto Fluviale; Er Chioschetto, Via Magna Grecia; Buenos Aires, P.zza Buenos Aires; Chiosco Testaccio, Via Giovanni Branca.
Lemoncocco (Er Chioschetto)

PASTRAMI - Il pastrami è una specialità delle comunità ebraiche dell'Est europeo (molto diffusa negli States), consistente in carne di manzo essiccata, speziata, affumicata ed infine cotta a vapore...vale a dire: una vera delizia!
A Roma non ci sono molti posti dove mangiarlo, ma il migliore è sicuramente quello del Bar del Cappuccino (recensito nelle guide migliori proprio per il suo cappuccino) a due passi dal Ghetto, in Via Arenula 50.
Il locale, a conduzione familiare, è un po' antico ma molto accogliente. Il pastrami che servono è davvero ottimo: pizza bianca (croccante al punto giusto) farcita con pastrami (in quantità generose), maionese, insalata, senape e cetriolini sotto aceto. La carne, grazie al gusto speziato e un po' affumicato, è davvero gustosa e si sposa a pennello con la salsa di senape e maionese.
Potrete gustarlo comodamente seduti oppure passeggiando per le vie della città.

Credo che anche per i più riluttanti sia assolutamente un'esperienza da vivere; siate sempre aperti alle novità, in modo tale da apprezzare tutte le forme ed i sapori che il cibo può assumere.

Orari: dal Lunedì al Sabato 6.30 - 19.30.





FOL POPCORN ( chiuso definitivamente) - Dolci, salati, con il burro, senza niente, i popcorn fanno gola in tutti i modi immaginabili e solo il profumo ti fa perdere la testa. Chi, anche da adulto, non si lascia trascinare dallo scoppiettare del mais  provando la stessa gioia che si provava da bambini e riscoprendo la bontà di un alimento semplice?

A Roma, in Via di Ripetta 28, ha aperto un negozio specializzato esclusivamente in popcorn che ha superato ogni immaginazione, inventando gusti di mais scoppiato da leccarsi i baffi: peccati di gola di alta qualità!

Da FOL troverete popcorn al caramello, al cioccolato, al pistacchio, al formaggio, alla paprika e via dicendo; potrete spaziare dal dolce al salato senza stancarvi mai, certi di tornare al più presto per assaggiare qualche altro curioso "condimento".

Lasciatevi inebriare dal profumo del mais scoppiato e siate pronti a provare la gioia di leccarvi le dita (oltre che i baffi!) dopo ogni assaggio.


Da assaggiare: crema di formaggio, pistacchio, arrabbiata.

Orari: dal Lunedì al Mercoledì 16 - 22, dal Giovedì alla Domenica 10 - 14/16 - 22.




BIBLIOTEQ – Questo piccolo negozio di tè è un vero e proprio gioiello. Una volta entrati il tempo sembra fermarsi e tra l’odore che avvolge il locale ed il calore emanato dalle luci soffuse non si può fare a meno di sentirsi a casa.

Guidati dalla saggezza e dalla gentilezza del proprietario, acquistare tè diventa un’esperienza davvero piacevole: il Sig. Claudio vi farà annusare i tè a disposizione guidandovi nella scelta di quello più adatto alle vostre esigenze.

Qui troverete un tè per ogni stagione, per ogni umore, per ogni momento della giornata; sorseggiando, avrete la sensazione di viaggiare attraverso Paesi lontani e non vedrete l’ora di tornare per rivivere una nuova emozionante avventura.

Bellissime le tazze, le teiere e le scatoline in vendita: viene subito voglia di iniziare una collezione!

Come detto il negozio è piccolo, ma racchiude in sé un mondo. Oltre ai tè si vendono anche infusi, caffè, cioccolato, pepe ed altre leccornie.



Lasciatevi coccolare dai profumi inebrianti di questi infusi, chiudete fuori dalla porta la frenesia ed il caos della città e godetevi la vostra bella, calda, speziata tazza di tè.


Dove trovarlo: Via dei Banchi Vecchi 124

Orari: 10.00 – 13.30/15.30 – 19.30; sabato 10.00 – 13.30/14.30 – 19.30; domenica e lunedì mattina chiuso (per gli orari del mese di Dicembre, meglio consultare il sito internet del negozio).
  



BAGEL – Se penso ai bagels riesco a stento a trattenere l’acquolina in bocca!

Almeno una volta nella vita dovete assaggiare questi spettacolari “panini” a forma di ciambella, divenuti un must in America (anche se la loro origine sembrerebbe essere europea; si dice, infatti, che queste ciambelle di pane furono inventate da un panettiere ebreo di Vienna nel 1683).

Il loro segreto sta nella cottura: prima di essere infornati, i bagels vengono bolliti assumendo un colore dorato all’esterno e mantenendosi soffici all’interno.

Semplici, al sesamo, con i semi di papavero … ogni bagel può essere gustato “vuoto” o farcito con ogni ben di Dio: salmone affumicato, bacon, crema di formaggio, pastrami e tutto ciò che vi vien voglia di  mettere dentro.

Io li ho mangiati la prima volta a Cracovia (da Bagelmama, nel cuore del quartiere ebraico) e da allora è stato amore a prima vista.

Bagelmama, Cracovia

Qui di seguito troverete alcuni locali della Capitale nei quali è possibile assaggiare alcune varianti di bagels (anche se, per quanto mi riguarda, i più buoni continuano ad essere quelli di Cracovia):



NANU’, Via Varrone 2c (una traversa di Via Cola di Rienzo); molto particolare il bagel al nero di seppia


BAKERY HOUSE, Corso Trieste 157/Via Riano 11 (zona Ponte Milvio)/VialeAmerica 89 (Eur); se volete sedervi è necessario prenotare


NECCI, Via Fanfulla da Lodi 68 (Pigneto)


MADE BAKERY, Via dei Coronari 25 (P.zza Navona)


SO GOOD, Viale Aventino 87; l’impasto del bagel non mi ha fatto impazzire, ma nel complesso sono più che soddisfatta. Il pastrami era saporito, originale al 100% ed abbondantissimo; interessante anche la versione con le alici di Cetara … .Locale molto informale (proprio come piace a me!): ci si sente a casa!

Pastrami Bagel - Alici

BAGEL TOWN, Via Chiana 117/A (zona Corso Trieste); buono l’impasto dei bagels e le centrifughe. Avrei voluto assaggiare il bagel al burro di arachidi ma era finito :( Tornerò sicuramente!


Bagel Town - Salsa al gorgonzola, radicchio e noci/Salmone affumicato, maionese, pepe e limone


IL BAGALIZIO – A Roma, nel quartiere di Centocelle (Piazzale delle Gardenie 14), trovate il locale I MEET; la grande novità introdotta dalle proprietarie è il cosiddetto Bagalizio, un incrocio (direi fortunato) tra il bagel newyorkese e la pizza romana.

Preparato in numerose varianti, il bagalizio è davvero una stuzzicante invenzione: soffice e croccante allo stesso tempo, è farcito con ingredienti genuini e gustosi. Potremmo definirli dei panini un po’ gourmet, ma le soluzioni proposte sono mooolto ivitanti; alcuni esempi: il bagalizio delle gardenie, con crudo di parma, pomodori secchi, stracchino e rucola; dei faggi, con mortadella, carciofi, pecorino di fossa e tartufo; delle fresie, con bresaola, parmigiano 36 mesi, rucola e crema di aceto balsamico; e tante tante tante altre versioni.

E come non menzionare poi il bagalizio versione dolce? Imperdibile!!!


Orari: Lunedì chiuso; dal Martedì al Giovedì 7 – 00; Venerdì e Sabato 7 – 1.00; Domenica 8 – 00.

Dove trovarlo: Piazzale delle Gardenie 14.
   


FISH AND CHIPS – Tipico piatto della cucina britannica, il “fish and chips” lo si mangia oramai ovunque ed è impossibile resistergli: filetto di pesce (solitamente merluzzo o eglefino) passato in pastella e fritto, accompagnato da abbondanti e spesse patatine, anch’esse rigorosamente fritte (chi mai resisterebbe a questa sagra del fritto??!!).
Viene servito con una spruzzata di sale e di aceto, ma il segreto sta nella deliziosa pastella, preparata con l’aggiunta di birra.

A Roma uno dei più buoni è quello del ristorante Porto, zona Prati. Il locale, che ricorda una taverna portuale, è molto informale; i piatti sono semplici (ma buoni!) ed economici. Insomma, si respira una bella atmosfera giovanile, senza troppi fronzoli.

Oltre al fish and chips occorre nominare i Wrap di pesce: rotoli di pane arabo farciti con tonno, salmone affumicato o gamberetti. Ottimi anche i primi!!!


Paccheri astice, rucola e pachino


Orari: tutti i giorni 12 – 15 / 19.30 – 00

Dove trovarlo: Via Crescenzio 56.

Fish and Chips - Wrap Alaska



I COCOMERARI – E’ così che a Roma chiamiamo i venditori di cocomero.

Appena arriva l’estate, le strade della città (dal centro alla periferia) cominciano a riempirsi di chioschetti che vendono fresche porzioni di anguria: un vero piacere che ti tira su nelle notti romane più afose.

Dalla classica fetta da addentare fregandosene del galateo alle porzioni take away di cocomero tagliato a cubetti, quello dal cocomeraro è un appuntamento fisso per intere generazioni.

Oltre all’anguria, è possibile optare per una gustosa macedonia oppure un rigenerante succo 100% frutta.

Quest’estate, per la prima volta, ho assaggiato il succo di cocomero: dolce, intenso, fresco … assolutamente ritemprante!

Succo 100% cocomero (Via della Lungaretta, Trastevere)



CASTRONI – Storica torrefazione (oggi è limitativo chiamarla così) presente nella Capitale dal 1932 (http://www.castroni.it/).
Da bambina era sempre una gioia entrare in questo locale e farmi avvolgere dai mille aromi che riempivano (e riempiono tuttora) l’aria: caffè, cioccolato, spezie, liquirizia … e se ci scappava anche qualche caramella, ero praticamente al settimo cielo.
Il prodotto principe è il caffè Castroni cui, nel corso degli anni, si sono aggiunti altri articoli di alta qualità italiani e non; assortita, infatti, la scelta di cibi etnici, the, bevande e dolci provenienti da ogni parte del mondo. Da Castroni puoi veramente trovare di tutto!
Ovviamente, come detto, non mancano alimenti tipici del nostro Bel Paese: ogni regione è presente tra gli scaffali di Castroni con qualche chicca che allieterà il vostro palato (pasta, condimenti, farine, conserve, formaggi, salumi e via dicendo).
Diversi i punti vendita presenti a Roma; il mio preferito è quello in Via Cola di Rienzo (si rischia di rimanere dentro le ore …), dove potrete trovare un reparto dedicato all’oggettistica orientale (tazzine, teiere, pentole wok, scatoline da the, ciotoline e tanto altro ancora); io non esco mai a mani vuote!

Per alcune cose prezzi un po’ altini … .


PUCCERIA - Piccola,ma ben organizzata, pucceria a due passi da Piazza del Popolo.

Il locale è ben arredato e tutto è finalizzato ad ottimizzare gli spazi.

La scelta delle pucce è varia e le proposte dello chef sono davvero interessanti;ingredienti  freschi e di qualità.

Io ho preferito andare sul classico assaggiando le pucce Alborebello (bresaola, rucola e stracciatella) e Altamura (prosciutto crudo, stracciatella e crema di carciofi): buonissime entrambe! 

Alberobello - Altamura

Solamente mia dei panini un po'più grandi... .

Un locale da tenere in considerazione quando si capita in quella zona anche se il personale resta un po'anonimo.

Da assaggiare: tutte le pucce.

Dove si trova: via Flaminia 40

Orari: tutti i giorni 9.30 - 22


TWO SIZES - In una delle più belle vie di Roma (Via del Governo Vecchio),a due passi da Piazza Navona, potete trovare questo piccolissimo locale che è un vero e proprio regno del tiramisù!

Il nome deriva dal fatto che i tiramisù vengono serviti in coppette di due misure, dal prezzo più che onesto:2,50€ la piccola, 3,50€ quella grande.

Tiramisù al pistacchio

Stiamo parlando di uno dei miei dolci preferiti che raramente prendo quando sono fuori perché non soddisfa mai le mie aspettative ... In questo caso sono rimasta più che soddisfatta ( perfetto equilibrio tra crema al mascarpone e biscotto) e presto tornerò per assaggiare anche le altre varianti.

Carinissima l'idea delle coppette:cosa c'è di meglio del degustare un ottimo tiramisù passeggiando nel cuore di Roma?

Promosso a pieni voti!!!

Da assaggiare: tutti i tiramisù, in particolar modo classico e pistacchio

Dove trovarlo: Via del Governo Vecchio 88 (Piazza Navona)

Orari: tutti i giorni 11 - 22 ( venerdì e sabato aperti fino alle 23)


Tiramisù classico  - tiramisù al burro di arachidi 


VIZIO - Il nome è tutto un programma ed io oggi mi sono tolta proprio un bel vizio con il mio tiramisù cioccolato al latte e cocco!!!

Piccolo tempio del tiramisù a due passi da San Pietro, Vizio ha aperto in piena pandemia e per gli amanti, come me, di questo dolce è il luogo ideale per riprendersi da tanti mesi di clausura. 

Il tiramisù, per quanto mi riguarda, è  ottimo, così come il prezzo delle monoporzioni. 
Come già detto in passato, per me il tiramisù tutto crema senza savoiardi non è tiramisù ... qui lo fanno davvero come si deve!

Buonissima la versione classica ed altrettanto gustose le varianti: pistacchio, Nutella, cioccolato al latte e cocco, cioccolato fondente e liquore all'arancia, nocciolino ed altro ancora. 




Non ho avuto il piacere di provare il gelato e gli altri prodotti (nel 2020 hanno vinto il premio di Miglior Panettone al cioccolato del Lazio), ma rimedieró presto!

Da assaggiare: sicuramente i tiramisù 

Dove trovarlo: Via del Mascherino 32 (tra San Pietro e Borgo Pio)


LE LEVAIN - Una vera e propria boulangerie in uno  dei quartieri storici di Roma, Trastevere. 

Le Levain è un po' di tutto: panificio, pasticceria, gastronomia. Ogni prodotto, dolce o salato che sia, è creato con meticolosità, dando particolare importanza ai dettagli ma, soprattutto, agli ingredienti. Qualità è la parola d'ordine. 

Croissant 


Io ho assaggiato diverse cose, di ogni genere ed ogni volta, per il mio palato, è stata un'esperienza incredibile. 

Cropizza


Non saprei proprio cosa consigliare: andate e lasciatevi guidare dall'istinto. Qualsiasi cosa prenderete sarà un successo!

Brioche sfogliata


Da assaggiare: tutto!

Dove si trova: Via Luigi Santini 22 (Trastevere) 

Orari: dal lunedì al sabato 8 - 20.30; domenica 9 - 20

Tarta noci, ricotta e cioccolato 



IL MARITOZZO ROSSO - Che il maritozzo sia il re dei dolci romani è indiscutibile, ma anche nella versione salata fa la sua gran figura (tanto da vincere il titolo di Miglior Street Food del Lazio 2022).

Maritozzo con stracciatella e alici 


Si tratta di un piccolo ristorante trasteverino che, oltre ai piatti tipici della cucina romana, offre diversi tipi di maritozzo gourmet (il classico con la panna però è onnipresente); il risultato: ottimi "paninetti" artigianali ripieni di ricette salate gourmet. I piatti della tradizione (e non solo) vengono rivisitati per diventare la farcitura ideale per un maritozzo salato sano e di qualità. 

Maritozzo con pollo al curry e mele



Molto interessanti anche le varianti dolci come il Maritamisú ... che ve lo dico a fare!

Maritamisú 


Il rapporto qualità/ prezzo è abbastanza onesto; locale un po' piccolo con la possibilità però di mangiare anche fuori (forse poco adatto ai bambini...).

Promosso!

Da assaggiare: i diversi tipi di maritozzo 

Dove si trova: Vicolo del Cedro 26 (Trastevere); Via Pietro Cavallini 25 (Prati) 

Orari: lunedì chiuso; martedì, mercoledì,venerdì e sabato 10.30 - 15/18 - 23; Giovedì 11.30 - 15/18 - 23; domenica 10.30 - 17

Pizza fritta cacio e pepe