mercoledì 1 febbraio 2017

W IL GELATO Seconda Parte


LA CASA DEL CREMOLATO (F.LLI DE ANGELIS) - Vicino a Villa Ada, in Via di Priscilla 18, da 50 anni esiste una gelateria oramai famosa per il suo cremolato.


Fresco, gustoso e rigenerante, il cremolato (fatto con frutta che viene prima frullata, poi ghiacciata ed infine grattugiata) è un'ottima alternativa tanto al gelato quanto alla granita.


I gusti alla frutta restano i miei preferiti: ottima la consistenza (molto polposa) e vero, genuino il sapore; insomma, sembra di mangiare manciate di frutta fresca!


La qualità del prodotto è davvero alta e solo per questo vale la pena spendere qualche soldino in più.


Da assaggiare: i gusti alla frutta (in particolare "mora").

  

CAFFE' PORTOFINO - Gelateria, enoteca, bistrot...il Caffè Portofino soddisfa davvero ogni esigenza. Bellissimo locale di P.zza Cola di Rienzo 116, ha sempre conquistato la mia gola per il gelato.


Premetto che è stata una delle prime gelaterie al centro dove ho assaggiato gusti alla soia davvero buoni...o comunque che non mi hanno fatto odiare la mia intolleranza al lattosio.


Bello l'aspetto (le coppe sono meravigliose) e, soprattutto, buono il sapore.


Ad essere sincera, da un locale così affollato ed in pieno centro, mi aspettavo una grande delusione...invece, si è trattato proprio di una piacevole sorpresa (prezzi inclusi!).


Da assaggiare: pistacchio, mousse alla crema chantilly con frutti rossi, gusti alla soia (per chi è costretto).


Orari: tutti i giorni 6.30 - 01.30.



GELATERIA DELLA PALMA - Gelateria di Via della Maddalena 19 (zona Pantheon), famosa per produrre più di 150 gusti di gelato.


Pasticceria, caffetteria, torrefazione, questo locale è sempre molto frequentato tanto dai turisti quanto dai romani; la fila, quindi, è d'obbligo.


Secondo me, pensando alla qualità del gelato, è un po' sopravvalutato ma va provato, almeno una volta nella vita, proprio per la quantità di gusti che si possono trovare (quale scegliere??!!).



Da assaggiare: a voi l'ardua scelta.


Orari:  tutti i giorni dalla mattina fino a tarda sera.

  

SWEETY GELATO - Gelateria (e yogurteria) fai da te presente a Roma con due punti vendita: uno a Ponte Milvio, l'altro a Campo de Fiori (Via del Biscione 9).


La novità sta nel fatto che entri e sei tu l'artefice del tuo gelato: prendi la coppa, scegli i gusti che preferisci e guarnisci a piacimento con tutto quello che trovi (toppings, granelle, frutta fresca, cioccolatini, caramelle...di tutto di più).


La prima volta sono andata con l'idea di provare la novità senza aspettarmi molto dalla qualità; udite udite: il gelato era davvero buono! Denso, cremoso, gustoso...insomma, davvero un buon prodotto (ovviamente il gelato artigianale è un'altra cosa, ma Sweety è promosso).


Ogni tanto faccio un salto e trovo sempre qualcosa di nuovo, come il gelato senza lattosio oppure biscotti e pezzi di merendine per guarnire la coppetta.

Andate e sbizzarritevi!!!


Da assaggiare: tutto, yogurt compreso.


Orari: dalla Domenica al Giovedì 13 - 00.30, Venerdì e Sabato 13 - 02.00.



 
SCIMMIA FACTORY  (chiuso definitivamente) – Diciamo che già il nome è molto accattivante ed attira l’attenzione: vien subito voglia di entrare ed assaggiare.
Questa simpatica gelateria nasce da una delle più antiche gelaterie italiane con sede a Napoli (Piazzetta Nilo 4) ed a Roma ha aperto in Via dei Falegnami 64, nel quartiere del Ghetto. Già dal nome si capisce l’importanza che viene data alla lavorazione dei prodotti ed alla creazione di nuove idee, senza però allontanarsi troppo dalla tradizione (ma rinnovarla): “factory” appunto, nel vero senso di laboratorio, luogo di creazione ed ispirazione.
Io sono stata attratta dai gelati stecco con le loro forme ed i loro colori invitanti. Devo dire che è stata proprio una piacevole scoperta: il gelato era davvero buono (perfetto l’equilibrio tra caramello dolce e caramello salato) e la copertura esterna aveva una consistenza ideale, croccante al punto giusto!
Sicuramente tornerò per assaggiare “la banana” (la loro specialità, gelato alla banana ricoperto di cioccolata su uno stecco da passeggio), il cono e lo yogurt con frutta.
Ah, i prezzi sono onesti e, visto la posizione, non guasta: bravi!
Da assaggiare: tutto.
Orari: dal Lunedì al Giovedì 10 – 23, Venerdì e Domenica 10 – 00, Sabato 10 – 01.



Caffè e Pistacchio
BOCCA DI DAMA ( chiuso definitivamente) – Laboratorio di pasticceria e gastronomia che ha la sua origine nel quartiere di San Lorenzo ed oggi presente anche in zona Torre Argentina con una Bottega che vende delizie a non finire: gelati, praline, confetture, biscotti, torte dolci e rustiche, cornetti (anche salati) e piatti adatti al pranzo o alla cena (pasta, riso, panini, insalate, crespelle, bignè salati ed altre specialità).

Io ho assaggiato il gelato e devo dire che il gusto Caffè è tra i più buoni (se non “il più buono”) che abbia mai mangiato: talmente intenso da avere l’impressione di bere caffè!

Buonissimi anche Pistacchio e Cheescake.

Non è un difetto, ma per i miei gusti si scioglie un po’ troppo in fretta (e le dimensioni di coni e coppette sono piccoline …).

I ragazzi al banco sono gentili, ti lasciano liberi di curiosare e scegliere con calma.

Molto carino anche il locale: al piano superiore c’è una piccola sala dove è possibile sedersi e fare un break in tutto relax.

Un’ultima nota: in Via Cicerone (zona Cola di Rienzo) è presente anche un bistrot Bocca di Dama.

Da assaggiare: tra i gelati, i gusti Caffè e Cheescake.

Dove trovarlo: Via Arenula 17

Orari: tutti i giorni 11 – 20.



GOLDEN ICE – Storica gelateria del quartiere Centocelle che a livello di assortimento permette veramente di sbizzarrirsi.

I gusti di gelato sono tanti, originali e buoni; in primis nominerei cheesecake al caramello, cremino pistacchio e cremino nocciola. Non li ho assaggiati tutti, ma sicuramente tornerò a provare vaniglia nera, mister Nico (tra il dolce e il salato) e acai (di cui ne parlano benissimo).

Cheesecake caramello, cremino pistacchio, cremino nocciola
Non mancano poi le granite, i gelatini, i tiramisù, i semifreddi (favoloso quello ai frutti di bosco: leggero, fresco, gustoso), lo yogurt, i frappé, i dolci monoporzione ed altro ancora (l’inverno è possibile fermarsi per una cioccolata calda o una crepe).

Purtroppo ci sono alcune pecche: i prezzi, rispetto alle altre gelaterie della zona, sono un po’ alti e le porzioni piccoline (2,50€ il cono piccolo); il gelato, ahimè, si scioglie troppo in fretta … .

Tutto sommato vale la pena fermarsi e, se c’è posto, gustarsi una bella coppa seduti ai tavolini all’aperto.

Da assaggiare: i gusti cheesecake.

Dove trovarlo: Via di Tor de’ Schiavi 284

Orari: tutti i giorni 10 – 03.

FORTINI CAFFÈ - Partendo dal presupposto che il pistacchio è il mio gusto preferito, non potevo non fare un salto ad Albano Laziale ed assaggiare il gelato del Fortini Caffè, vincitore del Gelato Festival 2017 con il gusto "pistacchio croccante".

Ebbene,ne  è valsa davvero la pena!

Ho mangiato un gelato dal sapore intenso, deciso (vero pistacchio) arricchito da un delizioso croccante alla liquirizia ... e che cremosità!

Per i caffeinomani come me non posso non citare anche il gusto caffè: amaro al punto giusto, praticamente perfetto!

La qualità degli ingredienti è evidente e la gelateria offre poi una varietà di gusti non indifferente.

Complimenti al giovane proprietario.

Da assaggiare: in primis il pistacchio croccante.

Dove trovarlo: Corso Matteotti 16, Albano Laziale.

Orari: tutti i giorni dalla mattina presto alla sera tardi.
Caffè e pistacchio croccante



Nessun commento:

Posta un commento