
Si
parte dalle dolcezze della colazione (cornetti, biscotti, ciambelloni, muffin,
crostate, frozen yogurt) per proseguire con gli spuntini a basa di pizza e suoi
“derivati” (focacce, pizzette, pizza farcita); dai prodotti da forno (pane,
panini e via dicendo) ai piatti caldi (primi, secondi e contorni), fino ad
arrivare al golosissimo aperitivo a buffet composto da salumi, bruschette,
panini, pizzette e tante altre sfiziosità (macedonia compresa!).
Che
volete di più dalla vita?!
Da
assaggiare: gli
“ammazza che boni” (mini panini fatti con la pasta della pizza e ripieni di
porchetta … DIVINI!!!), le pizzette rosse, il crumble di mele con marmellata di visciole e cocco, il
saccottino con noci e miele, l’aperitivo.
Orari: dal Lunedì al Giovedì 6.30 –
21, Venerdì e Sabato 6.30 – 22, Domenica 6.30 – 14.
PANCIOCCOLATA (chiuso definitivamente) – Sempre a Roma Est, in Via Tor de’ Schiavi 315 (zona Prenestina), esiste un
panificio che abbatte ogni forza di volontà e lascia libero sfogo ai peccati di
gola … . Da Pancioccolata ogni ora del giorno è buona per soddisfare occhi e
stomaco.
Dal
dolce al salato si può trovare di tutto: pane, pizza, rustici, lieviti di ogni
sorta, fritti, crostate, biscotti e tante altre golosità.
A
pranzo è possibile scegliere anche tra una grande varietà di prodotti da tavola
calda; qualche esempio: lasagne, pomodori ripieni di riso, pollo con patate al
forno, carciofi alla romana, contorni e via dicendo.
Immancabili,
per la gioia dei romani, porchetta e pizza con la mortazza.
Non
mancano poi le specialità delle altre regioni italiane: pastiera napoletana,
cassate e cannoli siciliani, arancini, pizze al formaggio ternane, babà e
sfogliatelle.
Il
reparto pasticceria, comunque, presenta una grande varietà di paste, alcune
molto originali come il bacio al cioccolato bianco o fondente.
Da
assaggiare: tutto!
Orari: dal Lunedì al Sabato 7.15 – 20,
Domenica e festivi 8 – 14.
COSTANTINI
– Antico panificio situato nel quartiere di Centocelle, precisamente in Via
delle Betulle 42. Qui non è possibile fermarsi a mangiare, il locale è molto
piccolo, ma vale la pena farci un salto ed assaggiare qualche delizia take
away.
Il
pane, sfornato a tutte le ore del giorno, è davvero buono; tante le varianti,
anche per quanto riguarda pizza e focacce.
Buoni
anche i dolci, come ad esempio i panini al cioccolato, disponibili quasi sempre
il pomeriggio.
Da
assaggiare: pane
alle noci, focaccia bianca alle olive, pane a lievitazione naturale.
Orari: dal Lunedì al Venerdì 7.30 –
14/16.30 – 20.30, Sabato 7.30 – 14, Domenica 17 – 20.30.
LA
MERENDINA – Via di mezzo tra panificio e pasticceria, la Merendina è presente
nel quartiere Prenestino – Collatino con diversi punti vendita; il mio
preferito è quello di Via Collatina 69.
Una
volta entrati, si fa fatica ad uscire a stomaco vuoto! Tutto intorno è un
proliferare di dolci di ogni genere, torte, rustici, pizza, pinsa romana, pane
e così via.
La
quantità di biscotti e lieviti (dolci e salati) a disposizione soddisfa ogni
genere di palato. Sono presenti anche specialità siciliane (cassate, cannoli e
brioche) e campane.
Da
assaggiare: la
pinsa, i cornetti salati.
PANE
CIOCIARO COTTO A LEGNA – Se vi trovate nei pressi di Largo Preneste, in attesa
che arrivi il tram oppure l’autobus diretto alla Stazione Tiburtina, una buona
idea sarebbe fare una sosta in questo piccolo chiosco che pullula di prodotti
caserecci, dolci e salati.
Il
vero protagonista è il pane ciociaro, soprattutto quello di Lariano,
accompagnato da altre leccornie come la porchetta, la mozzarella di bufala,
crostate, biscotti, piccoli rustici ed altri prodotti da forno.
Che
siate a Roma per un viaggio di piacere oppure che viviate nella frenesia della
Capitale, questo chiosco è un ottimo pit stop per ricaricare le batterie.
Da
assaggiare: il
pane di Lariano, le ciambelline al limone.
AL
CAMINETTO DELLA RUSTICA – In Via Anagni 154 (zona Prenestina), si trova questo
“forno – pizzeria – tavola calda” cui sono legati alcuni dei miei ricordi più
belli. Infatti, ci passavo davanti con le mie amiche tutte le mattine prima di
andare a scuola e, spesso e volentieri, ha cambiato in positivo le nostre
giornate.
La
vera specialità sono i polli alla brace, ma all’interno troverete anche pizza,
torte rustiche, piatti caldi, biscotti, ciambelloni, strudel ed altri lieviti.
Imperdibile,
durante il periodo pasquale, la pastiera napoletana: una delizia!
Da
assaggiare: i
cornetti (enormi), le ciambelle fritte, la pastiera e le ciambelline al vino.
BAKERY M - Inizio con il dire che si tratta di un franchising presente in diverse zone della città.
Personalmente ho provato i punti vendita di Piazza dei Mirti 47 e Via Tor de Schiavi 400, restando sempre soddisfatta per quanto riguarda la qualità e la bontà dei prodotti da forno.
Il negozio di Piazza dei Mirti consente di mangiare sia all'interno che all'esterno del locale, scegliendo la formula dell'aperitivo o prendendo quello che si vuole.
Il più delle volte non rinuncio mai alla pizza: l'impasto è leggero, per niente impregnato d'olio, soffice dentro e croccante fuori. Eccezionali (e qui dovrei far parlare mio marito e mia figlia) le pizzette e le focaccine.
A livello di prodotti da forno si possono comunque trovare tantissime sfiziositá, per non parlare dei diversi tipi di pane in vendita.
Abbastanza varia anche la scelta dei dolci: ciambelloni, lieviti, biscotti di tutti i generi, crostate. Quest'ultime sono davvero buone: non troppo sottili come piace a me e con tanta marmellata!
![]() |
L'impasto dei rotoli farciti è quello della pizza: pancetta, provola, rughetta - bresaola, grana, rucola |
Un forno con la F maiuscola!
Da assaggiare: praticamente tutto
Dove si trova: https://www.bakerym.it/