martedì 31 gennaio 2017

I FORNI Terza Parte - NON SOLO AL CENTRO


FORNO CASTELLI ROMANI – In via dei Castani 2, nel quartiere di Centocelle (Roma Est), ha aperto da poco questo forno che con il passare del tempo è diventato molto di più: panetteria, bar, pasticceria, yogurteria, pizzeria e tavola calda … insomma, a qualunque ora del giorno, qualsiasi cosa il vostro stomaco desideri, fermarsi qui è sempre una gran bella idea ;)

Si parte dalle dolcezze della colazione (cornetti, biscotti, ciambelloni, muffin, crostate, frozen yogurt) per proseguire con gli spuntini a basa di pizza e suoi “derivati” (focacce, pizzette, pizza farcita); dai prodotti da forno (pane, panini e via dicendo) ai piatti caldi (primi, secondi e contorni), fino ad arrivare al golosissimo aperitivo a buffet composto da salumi, bruschette, panini, pizzette e tante altre sfiziosità (macedonia compresa!).

Che volete di più dalla vita?!

Da assaggiare: gli “ammazza che boni” (mini panini fatti con la pasta della pizza e ripieni di porchetta … DIVINI!!!), le pizzette rosse, il crumble di  mele con marmellata di visciole e cocco, il saccottino con noci e miele, l’aperitivo.

Orari: dal Lunedì al Giovedì 6.30 – 21, Venerdì e Sabato 6.30 – 22, Domenica 6.30 – 14.



PANCIOCCOLATA (chiuso definitivamente) – Sempre a Roma Est, in Via Tor de’ Schiavi 315 (zona Prenestina), esiste un panificio che abbatte ogni forza di volontà e lascia libero sfogo ai peccati di gola … . Da Pancioccolata ogni ora del giorno è buona per soddisfare occhi e stomaco.

Dal dolce al salato si può trovare di tutto: pane, pizza, rustici, lieviti di ogni sorta, fritti, crostate, biscotti e tante altre golosità.

A pranzo è possibile scegliere anche tra una grande varietà di prodotti da tavola calda; qualche esempio: lasagne, pomodori ripieni di riso, pollo con patate al forno, carciofi alla romana, contorni e via dicendo.

Immancabili, per la gioia dei romani, porchetta e pizza con la mortazza.

Non mancano poi le specialità delle altre regioni italiane: pastiera napoletana, cassate e cannoli siciliani, arancini, pizze al formaggio ternane, babà e sfogliatelle.

Il reparto pasticceria, comunque, presenta una grande varietà di paste, alcune molto originali come il bacio al cioccolato bianco o fondente.

Da assaggiare: tutto!

Orari: dal Lunedì al Sabato 7.15 – 20, Domenica e festivi 8 – 14.


COSTANTINI – Antico panificio situato nel quartiere di Centocelle, precisamente in Via delle Betulle 42. Qui non è possibile fermarsi a mangiare, il locale è molto piccolo, ma vale la pena farci un salto ed assaggiare qualche delizia take away.

Il pane, sfornato a tutte le ore del giorno, è davvero buono; tante le varianti, anche per quanto riguarda pizza e focacce.

Buoni anche i dolci, come ad esempio i panini al cioccolato, disponibili quasi sempre il pomeriggio.

Da assaggiare: pane alle noci, focaccia bianca alle olive, pane a lievitazione naturale.

Orari: dal Lunedì al Venerdì 7.30 – 14/16.30 – 20.30, Sabato 7.30 – 14, Domenica 17 – 20.30.


LA MERENDINA – Via di mezzo tra panificio e pasticceria, la Merendina è presente nel quartiere Prenestino – Collatino con diversi punti vendita; il mio preferito è quello di Via Collatina 69.

Una volta entrati, si fa fatica ad uscire a stomaco vuoto! Tutto intorno è un proliferare di dolci di ogni genere, torte, rustici, pizza, pinsa romana, pane e così via.

La quantità di biscotti e lieviti (dolci e salati) a disposizione soddisfa ogni genere di palato. Sono presenti anche specialità siciliane (cassate, cannoli e brioche) e campane.

Da assaggiare: la pinsa, i cornetti salati.

 
Girella con marmellata di ciliegie - Fagottino ai frutti di bosco

PANE CIOCIARO COTTO A LEGNA – Se vi trovate nei pressi di Largo Preneste, in attesa che arrivi il tram oppure l’autobus diretto alla Stazione Tiburtina, una buona idea sarebbe fare una sosta in questo piccolo chiosco che pullula di prodotti caserecci, dolci e salati.

Il vero protagonista è il pane ciociaro, soprattutto quello di Lariano, accompagnato da altre leccornie come la porchetta, la mozzarella di bufala, crostate, biscotti, piccoli rustici ed altri prodotti da forno.

Che siate a Roma per un viaggio di piacere oppure che viviate nella frenesia della Capitale, questo chiosco è un ottimo pit stop per ricaricare le batterie.

Da assaggiare: il pane di Lariano, le ciambelline al limone.


AL CAMINETTO DELLA RUSTICA – In Via Anagni 154 (zona Prenestina), si trova questo “forno – pizzeria – tavola calda” cui sono legati alcuni dei miei ricordi più belli. Infatti, ci passavo davanti con le mie amiche tutte le mattine prima di andare a scuola e, spesso e volentieri, ha cambiato in positivo le nostre giornate.

La vera specialità sono i polli alla brace, ma all’interno troverete anche pizza, torte rustiche, piatti caldi, biscotti, ciambelloni, strudel ed altri lieviti.

Imperdibile, durante il periodo pasquale, la pastiera napoletana: una delizia!

Da assaggiare: i cornetti (enormi), le ciambelle fritte, la pastiera e le ciambelline al vino.

Orari: dal Lunedì al Sabato 8 – 15/17 – 21.


Fagottini di mele



BAKERY M - Inizio con il dire che si tratta di un franchising presente in diverse zone della città. 

Personalmente ho provato i punti vendita di Piazza dei Mirti 47 e Via Tor de Schiavi 400,  restando sempre soddisfatta per quanto riguarda la qualità e la bontà dei prodotti da forno. 

Il negozio di Piazza dei Mirti consente di mangiare sia all'interno che all'esterno del locale, scegliendo la formula dell'aperitivo o prendendo quello che si vuole. 

Il più delle volte non rinuncio mai alla pizza: l'impasto è leggero, per niente impregnato d'olio, soffice dentro e croccante fuori. Eccezionali (e qui dovrei far parlare mio marito e mia figlia) le pizzette e le focaccine. 
A livello di prodotti da forno si possono comunque trovare tantissime sfiziositá, per non parlare dei diversi tipi di pane in vendita. 

Abbastanza varia anche la scelta dei dolci: ciambelloni, lieviti, biscotti di tutti i generi, crostate. Quest'ultime sono davvero buone: non troppo sottili come piace a me e con tanta marmellata!

L'impasto dei rotoli farciti è quello della pizza: pancetta, provola, rughetta - bresaola, grana, rucola


Un forno con la F maiuscola!


Da assaggiare: praticamente tutto 



I FORNI Seconda Parte

LA RENELLA – In uno dei quartieri più tipici di Roma, Trastevere (Via del Moro 15), si trova questo panificio che colpisce per la quantità di gusti di pizza che sforna ogni giorno.


Dal dolce al salato è tutto cotto in forno a legna ed è per questo che le torte (ciambelloni, pan di spagna, plum-cake, crostate, biscotti) sembrano quelli fatti dalle nostre nonne: antichi sapori e profumi di una volta.

Da assaggiare: la pizza con i fiori di zucca, le focacce ed i biscotti (i miei preferiti sono quelli al cocco).

Orari: tutti i giorni 7 – 22.




PANIFICIO LINTOZZI – Dietro Via Cola di Rienzo, in Piazza dell’Unità 18 (zona Prati), c’è un piccolo forno pronto a deliziare i vostri palati con una vasta scelta di pizza. La varietà di gusti prodotti aumenta l’indecisione dei clienti (in quel caso opterei per un vassoio misto) e tra pane, fritti e dolci non si sa più dove guardare!

La pizza però credo rimanga il cavallo di battaglia di questo forno.

Da assaggiare: la pizza (soprattutto fiori di zucca e alici) ed i fritti.


PANDALI’ – Situato nel cuore di Roma, in Via di Torre Argentina 3, questo forno colpisce subito per le varietà di pane esposte in vetrina, tutte rigorosamente senza glutine: pane alla farina di ceci, al grano saraceno, alla farina di riso e via dicendo.

Avendo l’acquolina in bocca, sono entrata per un pranzo veloce ed ho fatto una piacevole scoperta: oltre ai prodotti da forno (pizza, rustici, fritti, focacce e calzoni) si possono mangiare anche piatti pronti come la parmigiana di melanzane, la caponata (deliziosa), zuppe, insalate di cous cous o quinoa ed ogni altra bontà che lo chef avrà deciso di cucinare quel giorno.

Interessante anche il reparto dolci che offre sia bontà gluten free sia prodotti senza lattosio.

Da assaggiare: il pane, la pizza farcita, i piatti del giorno, i biscotti cioccolato e arancia, i muffin.

Orari: dal Lunedì al Venerdì 7.30 – 16, Sabato e Domenica 9.30 – 19.30.


Riso integrale con zucca, gateau con mortadella, parmigiana


IL GIANFORNAIO – Catena di forni con punti vendita sparsi qua e là per la città. Io ho provato quello in Via dei Gracchi 179, quartiere Prati.

La sensazione iniziale è quella di trovarsi nel Paese delle Meraviglie: il locale è grande e le vetrine attirano l’attenzione dei clienti per la quantità e varietà di prodotti esposti; dal dolce al salato si può davvero trovare di tutto!

Per quanto riguarda il salato si passa dalla pizza (superlativa!!!) ai primi piatti, dai fritti alle insalate, dalle focacce ai secondi di carne e/o pesce; insomma ce n’è per tutti i gusti.

Anche il reparto dolci è immenso: crostate, strudel, apple pie, pasteis de nata, dorayaki, cornetti ed altri lieviti, biscotti, ciambelloni, muffin, sacher e tanto tanto altro ancora. Il tutto, ovviamente, è presente in più varianti: al cioccolato, alla ricotta, alla crema, con la marmellata, con la frutta secca ecc. ecc.


Pasteis de nata, torta della nonna,saccottino ricotta e visciole,tortino pere e cioccolato,kranz

Potete sedervi comodamente al tavolo oppure optare per il take away. Unica pecca i prezzi … un po’ alti, ma vista la zona si può anche chiudere un occhio di tanto in tanto.
Da assaggiare: di tutto di più ;)

Orari: Dal Lunedì al Sabato 7.30 – 20.30, Domenica 9 – 20.

Mini cornetto con crema di cannella - Cornetto con crema di pistacchio




FORNO DOLCE FORNO – Nato come forno, in realtà oggi questo esercizio è un negozio di alimentari a tutto tondo.

Salumi, formaggi, pane, pizza, dolci, rustici … sicuramente non uscirete a mani vuote.

I prodotti da forno continuano ad essere il loro cavallo da battaglia: tantissime, ma soprattutto buonissime, le varietà di pizza e pane.

I dolci esposti in vetrina catturano immediatamente l’attenzione dei passanti (a me si è subito aperta una voragine nello stomaco): crostate, biscotti, strudel, ciambelloni … per non parlare, durante le festività, di pandori, panettoni, frappe, castagnole ed ogni altro ben di dio.

Personale cordiale e prezzi nella norma.

Da assaggiare: pizza e torte.

Dove trovarlo: Piazza Bologna 13

Orari: dal Lunedì al Sabato 7.15 – 14.30/16.30 – 20; chiuso la Domenica.




ANTICA SALUMERIA ANSUINI – Come si evince dal nome, non si tratta “semplicemente” di un forno ma di una vera e propria pizzicheria romana.

Vera star è la pizza con la mortazza (mitica!!!), ma i panini imbottiti di porchetta, prosciutto e formaggi vari non sono assolutamente da meno!

Non mancano poi i dolci: biscotti, crostate, tozzetti ed altra pasticceria da the.

Personale simpaticissimo ed ambiente molto rustico (fantastici i prosciutti appesi all’interno). E’ possibile anche degustare taglieri di salumi e formaggi accompagnati da birra e vino.

I prezzi di pizza e panini non sono eccessivi, il resto forse un po’ caro … ma vista la location … .

Entrate, guardatevi attorno e “create” sul momento il vostro panino (o la vostra focaccia) da gustare all’ombra del Pantheon.

Da assaggiare: la pizza con la mortazza.

Dove trovarlo: Piazza della Rotonda 4

Orari: Tutti i giorni dalla mattina a tarda sera.

I FORNI Prima Parte


I FORNI: MA CHE BELLA INVENZIONE!!!


I forni, come toccare il cielo con un dito …!

Una delle cose che adoro di più in assoluto quando sono in giro per Roma, ma anche nelle altre città, è fermarmi in tutti i forni che incontro. Ogni volta è come scoprire un nuovo tesoro: torte, crostate, biscotti,  pizze, focacce, pane, panini, rustici e tanto altro ancora.

E’ qui che puoi soddisfare ogni tua voglia, dal dolce al salato.

Per chi come me, quando viaggia, ama pranzare velocemente ma con gusto, soddisfare lo stomaco a metà mattinata (bisogna fare la seconda colazione, giusto?!) e non dice mai di no ad uno spuntino pomeridiano, ecco una lista dei miei forni preferiti (dal centro alla periferia).

Buona lettura!



IL FORNAIO – Tra P.zza Navona e Campo de’ Fiori, esattamente in Via dei Baullari 5, si trova “Il Fornaio”, che dà il benvenuto ai suoi clienti con un’enorme mortadella esposta all’ingresso del negozio.

Solo guardare le vetrine fa venire l’acquolina in bocca: pane di tutte le forme, crostate di ogni dimensione e gusto, meringhe giganti, sfoglie … insomma, resistere è impossibile ed una volta entrati si ha davvero l’imbarazzo della scelta.

Da assaggiare: assolutamente la pizza con la mortazza (come chiamiamo a Roma la mortadella) e le crostatine di frutta secca.

Orari: tutti i giorni 7 - 00




ROSCIOLI – In Via dei Chiavari 34 (zona Campo de’ Fiori), si trova uno dei forni più affollati di Roma. Qui la varietà di pane prodotta è davvero incredibile e la pizza è superlativa.

Per quanto riguarda il salato, vorresti assaggiare tutto: pizza, cornetti salati, rustici, bagel, pizzette e via dicendo.

Tante anche le scelte di qualità a livello di dolci, soprattutto durante le festività: ad esempio a Natale è possibile trovare il panettone pere e cioccolato oppure ai frutti di bosco; stessa cosa a Pasqua con le colombe.

Solo guardando la vetrina ti viene una gran fame: torte, crostate, plum-cake, ciambelloni ... non si può resistere ... arrendetevi, entrate e godete!!!

Qualità ad altissimi livelli!

Da assaggiare: la pizza, una vera delizia per il palato.

Orari: dal Lunedì al Sabato 7 – 19.30



FORNO CAMPO DE’ FIORI – Proprio sulla piazza c’è lo storico Forno Campo de’ Fiori che ogni giorno sforna vere e proprie bontà. Anche qui la scelta è abbastanza varia: pizza, pane, crostate, torte, biscotti.

La vera regina, per quanto mi riguarda, è la pizza bianca, ottima da gustare semplice o con la mortadella.

Da assaggiare: la pizza bianca e le sfogliatine, tra le più buone che abbia mai mangiato.

Orari: 7.30 – 14.30/16.45 – 20 (nei mesi di Luglio e Agosto, il sabato pomeriggio il forno è chiuso)


ANTICO FORNO URBANI – Questo antico forno, in attività da quasi un secolo, è situato nel tranquillo quartiere ebraico di Roma, il Ghetto (esattamente P.zza Costaguti 30).

Il pane è preparato secondo le regole kosher (senza prodotti di origine animale), ben separato dall’altro lato del panificio che ospita salumi di vario genere con i quali farcire pizza e panini (ovviamente per i non osservanti).
Qui troverete: pane azzimo, pane arabo, grissini, biscotti, pizza e gli “ossi”, tipici panini ebraici.

Da assaggiare: la pizza rossa.

Orari: dal Lunedì al Venerdì aperto tutto il giorno (chiuso a pausa pranzo); Sabato e Domenica aperto solo la mattina.


IL FORNAIO – In una traversa di Via Nazionale, precisamente in Via Venezia 11, c’è un forno che non dà molto nell’occhio ma è una vera e propria fabbrica di bontà. 

Questo forno, con il suo aspetto un po’ d’altri tempi, ha una grande varietà di prodotti, tanto per il dolce quanto per il salato. I prezzi sono ottimi e le torte sembrano davvero fatte in casa. Io personalmente apprezzo molto anche il fatto di esporre gli ingredienti di tutti i prodotti.

Da assaggiare: tutti i dolci, la focaccia pugliese ed i rustici.


PANELLA – Antica panetteria sita in Via Merulana  54 (quartiere Esquilino) che conquista l’attenzione ( e lo stomaco …) già dalle vetrine: in esposizione infatti ci sono delle vere e proprie opere d’arte fatte con il pane! Monumenti (come l’Arco di Costantino e la Bocca della Verità), animali, stemmi sono solo alcuni esempi di quello che i fornai di Panella sono in grado di fare.

La scelta è eterogenea: pane di tutti i tipi e tutte le forme, pizza, grissini, friselle, bruschette, rustici e molto altro. Anche tra i dolci la scelta è varia, passando dalle ricette tipicamente romane a quelle di altre regioni del nostro bel Paese (come i cannoli siciliani e la pastiera napoletana).

Molto originale l’aperitivo a buffet, composto spesso da piatti davvero gustosi che mischiano i sapori romani a quelli del medio oriente. Insomma, nonostante i prezzi un po’ alti, è un’esperienza che bisogna vivere!

Da assaggiare: l’aperitivo, il pane ed i dolci (qualsiasi tipo).

Orari: dal Lunedì al Giovedì 8 – 23, Venerdì e Sabato 8 – 24, Domenica e festivi 8.30 – 16.

I CASTELLI ROMANI - I FORNI DI FRASCATI


PANE, PIZZA E CIAMBELLINE AL VINO!

 

A Frascati, graziosa cittadina dei Castelli Romani, oltre alle tipiche fraschette ed alle tradizionali osterie, si possono trovare dei bei forni dove fermarsi per uno spuntino al volo o per acquistare un dolce ricordo da gustare con calma a casa (e rivivere le emozioni di quella giornata attraverso i sapori veri e semplici del buon cibo).

 
 

ANTICO FORNO F.LLI SENZACQUA - In Via dell'Olmo 7 c'è il forno dei F.lli Senzacqua al quale arriverete semplicemente seguendo il vostro naso...avete capito bene: il profumo di dolci che emana dai laboratori di questo locale, pervade le vie vicine e niente vi farà cambiare idea dal trovare la fonte di cotanta delizia. Trattenere l'acquolina in bocca sarà impossibile!

Le loro specialità sono, ovviamente, le ciambelline al vino, vero simbolo dei Castelli Romani. Troverete però anche biscotti e ciambelle di ogni genere, le pupazze frascatane (dolce tradizionale di Frascati raffigurante una donna con tre seni), tozzetti di gusti diversi, pangiallo e panpepato durante il periodo natalizio, amaretti e così via.

Che dire: buon appetito!!!

Da assaggiare: le ciambelline al vino, il pangiallo e i tozzetti.
 
Orari: Dal Lunedì al Sabato 8 - 20.30. Giovedì 8 - 13.

Curiosità: La pupazza frascatana rappresenta una mammana, cioè una balia che teneva i bambini delle donne impegnate nella vendemmia. La leggenda racconta che la donna riusciva a gestire anche i bimbi più capricciosi allattandoli ad un seno finto con del buon vino di Frascati ;)

 
 

IL FORNARETTO PANIFICIO AMADEI - Proprio sulla P.zza del Mercato (al civico 24) c'è il Fornaretto, che attira subito l'attenzione per la quantità di gente che fa la fila e per la quantità di prodotti esposti: beni di ogni genere!

Un forno a tutto tondo che vende non solo pane, pizza, dolci e via dicendo, ma anche piatti pronti da portare via oppure da gustare sul posto (nella saletta attigua ci sono dei tavolini con le sedie).

La scelta è davvero ardua: se non si hanno le idee ben chiare, si rischia di restare lì dentro per ore ed ore, incantati dalle leccornie dietro il bancone. Infatti troverete: pane di ogni genere (come il pane ai cereali, quello al farro, alle patate ecc. ecc.), pizza e pizzette, rustici, fritti, biscotti da forno, torte (ciambelloni, crostate, pan di spagna), lieviti, lasagne e primi piatti, secondi e contorni...insomma, tutto quello che serve per soddisfare ogni esigenza.
 
Da assaggiare: Tutto veramente buono, ma la pizza bianca è davvero qualcosa di divino: ne mangerei a tonnellate!

Orari: Dal Lunedì al Venerdì 7.30 - 20.30, Sabato 7.30 - 22.
 
 
 

PASTICCERIA PURIFICATO - Sempre sulla Piazza del Mercato, al n. 4, c'è questa pasticceria tradizionale (per tale motivo l'ho inserita nella sezione "Forni") che sforna vere e proprie bontà.

Oltre ai tipici dolci frascatani (come le ciambelle al vino ed i tozzetti), si possono trovare strudel, sacher ed altri tipi di torta; tra le più buone, le crostate di ricotta ricoperte di marmellata: una delizia!


Tanta la varietà di biscotti e dolci a base di sfoglia. Ricette semplici ma eccellenti, che non hanno nulla da invidiare alle pasticcerie tutta crema e cioccolato.


Una vera e propria tentazione!

Da assaggiare: i fagottini di mele, le crostate di ricotta e le sfogliatelle crema e ricotta.

Orari: Tutti i giorni 8.30 - 13.30/16 - 20



 

I DOLCI Seconda Parte


PASTICCERIA D'AMORE - Di sicuro il nome è tutta una premessa, perché una volta provata te ne innamori.

Pasticceria a conduzione familiare del quartiere Esquilino (Via dello Statuto 37), D'Amore opera sin dagli anni '70 ed affianca ai dolci tradizionali piacevoli ed invitanti novità cui è difficile resistere.

Il locale, un po' angusto (pochi i tavolini all'esterno) e sempre molto frequentato, è diviso in due parti: da un lato pasticceria, dall'altro caffetteria.

I dolci sono squisiti e solo a guardarli vien voglia di morderli. Anche il cappuccino ha il suo perché, soprattutto accompagnato da un cornetto bello fragrante.

Da assaggiare: le girelle, la crostatina arance amare e cioccolato, i pasticciotti (pasta frolla ripiena di crema e amarena), le paste ripiene di crema e fragoline di bosco.

Orari: tutti i giorni dalla mattina alla sera.




 PASTICCERIA SILIA ( chiuso definitivamente) – Pasticceria sita in Via Prenestina 411.

Locale molto carino, con disponibilità di tavoli sia all’interno che all’esterno. Il banco dei dolci è sempre molto assortito e le pastarelle, più grandi del solito, sembrano dirti: “Mangiami!”.

La scelta è ampia a qualsiasi ora del giorno e la caffetteria permette di fermarsi per qualsiasi tipo di break scegliendo tra caffè, cappuccino, succo di frutta, cioccolata calda e via dicendo.

Da qualche anno è attivo anche il servizio di tavola calda (con tanto di apericena).

Da assaggiare: le pastarelle, le girelle di sfoglia.
Orari: tutti i giorni dalle 6 alle 20.30





CHERUBINI CAFFE’ – Locale nuovo e moderno di Via Collatina 55. Personale veloce e simpatico, che non guasta mai!

Vasta scelta, soprattutto la mattina, di cornetti e pasticcini; anche durante il resto della giornata è possibile trovare dolcetti molto invitanti: mignon, semifreddi, monoporzioni.

Buonissimo il caffè con la crema.

Scelta discreta anche  per chi soffre di celiachia o per gli intolleranti al lattosio.

Ottimo, per il rapporto qualità – prezzo, l’aperitivo.

Molto bella anche l’area salottino.

Da assaggiare: il caffè con la crema, i cornetti.

Orari: tutti i giorni dalle 5.30 alle 23.30
 


Profiterole panna cotta ai frutti di bosco
IL PASTICCERE – Conosciuta anche come Pasticceria Biondi, questa piccola fabbrica di dolci si trova in Via dei Castani 279.

Nonostante le dimensioni ridotte, il laboratorio pullula di bontà: guardando la vetrina si rimane incantati. Torte, mignon e pastarelle di tutti i tipi, alcune davvero particolari come: i mini profiteroles al cioccolato o ai frutti di bosco (solo 1,50 € l’uno … amore a primo assaggio!!!), il millefoglie alla nutella, le sbriciolate ai frutti di bosco, le frolle alla ricotta e tantissimo altro ancora.

Anche tra i mignon ci sono delle vere prelibatezze, in primis i rotolini di pan di spagna farciti con la ricotta.

Per non parlare delle torte … da provare assolutamente la torta al pistacchio ricoperta di cioccolato bianco e quella arancia – cioccolato fondente: insuperabili!



Non appartengono alla categoria “dolci”, ma per uno spuntino consiglio vivamente anche le pizzette rosse (di sfoglia).

Da assaggiare: i profiteroles, la frolla alla ricotta e la torta pistacchio – cioccolato bianco.




SARGENTI – Pasticceria, gelateria, bar, gastronomia … da Sargenti, quartiere Prati, troverete un po’ di tutto, senza correre il rischio di rimanere a stomaco vuoto!

Ovviamente io sono stata attratta all’istante dai fantastici dolci esposti in vetrina; una volta dentro non sapevo più dove guardare: torte, lieviti, mignon, cupcakes, cioccolatini, confetti, semifreddi, gelato artigianale. Una vera e propria fabbrica di dolciumi.

Ho assaggiato dei mignon davvero particolari: piccoli cestini di frolla riempiti con farciture diverse (caramello, cioccolato fondente, cocco, limone, cheescake e via dicendo).

Raffaello, cheescake, caramello e limone
Il locale è molto curato, sia dentro che fuori. Ho apprezzato l’idea di decorare la base degli alberi che si trovano vicino ai tavolini esterni con pietre bianche e piante grasse: dà veramente un tocco in più!

Bello anche l’ambiente del piano di sotto (ideale per la sera) con molti tavolini a disposizione.

Come detto Sargenti è anche gastronomia e propone piatti di produzione propria (oltre che rustici, tramezzini e panini) per ogni momento della giornata: brunch, aperitivo, cena … un buon motivo per tornarci!

Da assaggiare: la pasticceria.

Dove trovarlo: Circonvallazione Clodia 32

Orari: tutti i giorni 6 – 22.




 

I DOLCI DI CHECCO ER CARRETTIERE – Sito in uno dei quartieri simbolo di Roma, Trastevere, questo locale ha sempre attirato la mia attenzione per le meraviglie esposte in vetrina; tuttora, a volte, mi fermo solo per rifarmi gli occhi. E’un piacere tanto guardare quanto mangiare.


Bar, gelateria, pasticceria, da Checco si può trovare di tutto: dai lieviti appena sfornati (deliziose le bombette) alla pasticceria secca, dai dolci monoporzione alle torte di tutti i tipi e tutte le forme (favolose le crostate di frutta secca), dai gelati ai dolci senza derivati animali.


Insomma, c’è veramente l’imbarazzo della scelta e nominare tutto sarebbe impossibile. Sono però degni di nota: la sacher, la caprese, il pan brioche, i bomboloni ed i maritozzi.

Mini maritozzo con gelato al pinolo



Quest’estate poi ho fatto un’altra piacevole scoperta: i mini maritozzi con pallina di gelato … io ho farcito il mio maritozzo con gelato al gusto pinolo: buonissimoooo!!!!


A tutto questo si aggiunge la simpatia e la cordialità del personale: un locale trasteverino doc!

Da assaggiare: tutto.

Dove trovarlo: Via Benedetta 7

Orari: dalla Domenica al Giovedì 6 – 01; Venerdì e Sabato 6 – 02.


DOLCE IDEA – A Natale, passeggiando per i vicoli del centro di Roma, mi sono imbattuta in questa cioccolateria che, a dire il vero, ha attirato la mia attenzione per un altro dolce di cui sono ghiotta: i tartufi gelato!

Devo essere sincera, i tartufi di Pizzo sono tutta un’altra cosa, ma a livello di gelato parliamo di un prodotto di alta qualità, idea del Maestro Cioccolatiere di origini partenopee Gennaro Bottone (http://www.gennarobottone.it/?g=home).

Tartufo al Caffè

Disponibili in dodici gusti, alcuni molto particolari (Tartufo Babà, Tartufo Ricotta e Pera o Ricotta e Fichi, Tartufo Orange), questi tartufi sono solo una delle tante squisitezze che si possono acquistare nel punto vendita; il vero protagonista è il cioccolato, pertanto intorno a voi troverete: cioccolatini, cremini, torroni, praline, uova di cioccolato (ovviamente durante il periodo pasquale), creme spalmabili, confetti. E poi ancora: panettoni, pandori, colombe e gelati da passeggio (molto interessanti il Cubotto e la Torta Ricotta e Pera).

W il cioccolato!!!

Da assaggiare: tartufi e cioccolatini (in particolar modo i cremini).

Dove trovarlo: Via della Stelletta 27

Orari: tutti i giorni 10 – 20.


LA SICILIANA CAFFÈ - Arrivata da poco nel quartiere Centocelle, questa gelateria pasticceria tavola calda è diventata subito punto di incontro degli abitanti del quartiere (complice la posizione...). 

Aperta 24 ore su 24, La Siciliana è il luogo ideale per ogni pasto della giornata: colazione, pranzo, merenda, apericena... . 

Spettacolari i lieviti: la mattina è un vero tripudio di dolci! I cornetti alla ricotta sono senza dubbio i miei preferiti,ma anche maritozzi,iris,torte, babà, brioche,bombe e via dicendo.


Cornetti alla ricotta, mignon al caffè e al pistacchio

Cannoli siciliani, cassata e bignè al caffè

Da assaggiare anche l'aperitivo a buffet, sempre ricco e vario (sfiziosi i rustici della tradizione siciliana):si può mangiare fino a scoppiare!

Sono rimasta un po' delusa dai gelati (più buoni i gusti alla frutta che le creme) e dalle granite ... Essendo gelateria siciliana mi aspettavo qualcosina in più. Nella norma la pasticceria. 


Brioche gelato pistacchio e setteveli al pistacchio

Il personale è sempre allegro e gentile ma pecca un po'di precisione. Carino il locale, anche se qualche tavolino in più (e la presenza di seggioloni per bambini) non avrebbe guastato.

Andate e ingozzatevi!

Da assaggiare:i lieviti e l'aperitivo

Dove trovarlo: Via dei Castani 87 (Piazza dei Mirti,Roma)


Orari: sempre aperto