I
FORNI: MA CHE BELLA INVENZIONE!!!
I
forni, come toccare il cielo con un dito …!
Una
delle cose che adoro di più in assoluto quando sono in giro per Roma, ma anche
nelle altre città, è fermarmi in tutti i forni che incontro. Ogni volta è come
scoprire un nuovo tesoro: torte, crostate, biscotti, pizze, focacce, pane, panini, rustici e tanto
altro ancora.
E’
qui che puoi soddisfare ogni tua voglia, dal dolce al salato.
Per chi come me, quando viaggia, ama pranzare velocemente ma con gusto, soddisfare lo stomaco a metà mattinata (bisogna fare la seconda colazione, giusto?!) e non dice mai di no ad uno spuntino pomeridiano, ecco una lista dei miei forni preferiti (dal centro alla periferia).
Buona lettura!
IL
FORNAIO – Tra P.zza Navona e Campo de’ Fiori, esattamente in Via dei Baullari
5, si trova “Il Fornaio”, che dà il benvenuto ai suoi clienti con un’enorme
mortadella esposta all’ingresso del negozio.
Solo guardare le vetrine fa venire l’acquolina in bocca: pane di tutte le forme, crostate di ogni dimensione e gusto, meringhe giganti, sfoglie … insomma, resistere è impossibile ed una volta entrati si ha davvero l’imbarazzo della scelta.
Solo guardare le vetrine fa venire l’acquolina in bocca: pane di tutte le forme, crostate di ogni dimensione e gusto, meringhe giganti, sfoglie … insomma, resistere è impossibile ed una volta entrati si ha davvero l’imbarazzo della scelta.
Da
assaggiare: assolutamente
la pizza con la mortazza (come chiamiamo a Roma la mortadella) e le crostatine
di frutta secca.
Orari: tutti i giorni 7 - 00
ROSCIOLI
– In Via dei Chiavari 34 (zona Campo de’ Fiori), si trova uno dei forni più
affollati di Roma. Qui la varietà di pane prodotta è davvero incredibile e la
pizza è superlativa.
Per
quanto riguarda il salato, vorresti assaggiare tutto: pizza, cornetti salati,
rustici, bagel, pizzette e via dicendo.
Tante
anche le scelte di qualità a livello di dolci, soprattutto durante le
festività: ad esempio a Natale è possibile trovare il panettone pere e cioccolato
oppure ai frutti di bosco; stessa cosa a Pasqua con le colombe.
Solo guardando la vetrina ti viene una gran fame: torte, crostate, plum-cake, ciambelloni ... non si può resistere ... arrendetevi, entrate e godete!!!
Qualità ad altissimi livelli!
Solo guardando la vetrina ti viene una gran fame: torte, crostate, plum-cake, ciambelloni ... non si può resistere ... arrendetevi, entrate e godete!!!
Qualità ad altissimi livelli!
Da
assaggiare: la
pizza, una vera delizia per il palato.
Orari: dal Lunedì al Sabato 7 – 19.30
FORNO
CAMPO DE’ FIORI – Proprio sulla piazza c’è lo storico Forno Campo de’ Fiori che
ogni giorno sforna vere e proprie bontà. Anche qui la scelta è abbastanza
varia: pizza, pane, crostate, torte, biscotti.
La
vera regina, per quanto mi riguarda, è la pizza bianca, ottima da gustare
semplice o con la mortadella.
Da
assaggiare: la
pizza bianca e le sfogliatine, tra le più buone che abbia mai mangiato.
Orari: 7.30 – 14.30/16.45 – 20 (nei
mesi di Luglio e Agosto, il sabato pomeriggio il forno è chiuso)
ANTICO
FORNO URBANI – Questo antico forno, in attività da quasi un secolo, è situato
nel tranquillo quartiere ebraico di Roma, il Ghetto (esattamente P.zza
Costaguti 30).
Il pane è preparato secondo le regole kosher (senza prodotti di origine animale), ben separato dall’altro lato del panificio che ospita salumi di vario genere con i quali farcire pizza e panini (ovviamente per i non osservanti).
Il pane è preparato secondo le regole kosher (senza prodotti di origine animale), ben separato dall’altro lato del panificio che ospita salumi di vario genere con i quali farcire pizza e panini (ovviamente per i non osservanti).
Qui troverete: pane azzimo, pane arabo, grissini, biscotti, pizza
e gli “ossi”, tipici panini ebraici.
Da
assaggiare: la
pizza rossa.
Orari: dal Lunedì al Venerdì aperto
tutto il giorno (chiuso a pausa pranzo); Sabato e Domenica aperto solo la
mattina.
IL
FORNAIO – In una traversa di Via Nazionale, precisamente in Via Venezia 11, c’è
un forno che non dà molto nell’occhio ma è una vera e propria fabbrica di
bontà.
Questo forno, con il suo aspetto un po’ d’altri tempi, ha una grande varietà di prodotti, tanto per il dolce quanto per il salato. I prezzi sono ottimi e le torte sembrano davvero fatte in casa. Io personalmente apprezzo molto anche il fatto di esporre gli ingredienti di tutti i prodotti.
Questo forno, con il suo aspetto un po’ d’altri tempi, ha una grande varietà di prodotti, tanto per il dolce quanto per il salato. I prezzi sono ottimi e le torte sembrano davvero fatte in casa. Io personalmente apprezzo molto anche il fatto di esporre gli ingredienti di tutti i prodotti.
Da
assaggiare:
tutti i dolci, la focaccia pugliese ed i rustici.
PANELLA
– Antica panetteria sita in Via Merulana
54 (quartiere Esquilino) che conquista l’attenzione ( e lo stomaco …)
già dalle vetrine: in esposizione infatti ci sono delle vere e proprie opere
d’arte fatte con il pane! Monumenti (come l’Arco di Costantino e la Bocca della
Verità), animali, stemmi sono solo alcuni esempi di quello che i fornai di
Panella sono in grado di fare.
La
scelta è eterogenea: pane di tutti i tipi e tutte le forme, pizza, grissini,
friselle, bruschette, rustici e molto altro. Anche tra i dolci la scelta è
varia, passando dalle ricette tipicamente romane a quelle di altre regioni del
nostro bel Paese (come i cannoli siciliani e la pastiera napoletana).
Molto
originale l’aperitivo a buffet, composto spesso da piatti davvero gustosi che
mischiano i sapori romani a quelli del medio oriente. Insomma, nonostante i
prezzi un po’ alti, è un’esperienza che bisogna vivere!
Da
assaggiare:
l’aperitivo, il pane ed i dolci (qualsiasi tipo).
Orari: dal Lunedì al Giovedì 8 – 23,
Venerdì e Sabato 8 – 24, Domenica e festivi 8.30 – 16.
Nessun commento:
Posta un commento